Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, in tema di Intelligenza Artificiale.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, in tema di Intelligenza Artificiale.
Con la Disposiciòn n. 2/2023 del 1° giugno 2023, il Sottosegretariato per le Tecnologie e l’Informazione ha approvato le “Raccomandazioni per una Intelligenza Artificiale affidabile”, che incoraggiano i soggetti pubblici a sviluppare sistemi di AI umano-centrici ed etici.
La proposta di legge No. 2338/2023 (“Dispõe sobre o uso da Inteligência Artificial”), attualmente al vaglio del Senato del Brasile, mira a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, il design dei sistemi algoritmici e gli standard tecnici applicabili. A tal fine, la proposta di legge stabilisce regole per lo sviluppo, l’implementazione e l’uso responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di proteggere i diritti fondamentali dei cittadini e garantire al contempo un uso sicuro dell’AI.
Il Parlamento cileno sta discutendo una proposta di legge il cui scopo è regolamentare lo sviluppo, la messa in commercio, la distribuzione e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) in diversi ambiti applicativi, al fine di salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini.
L’AI Liability Directive è una proposta di direttiva elaborata dalla Commissione europea finalizzata a introdurre regole che rendano più semplice, per i danneggiati dai sistemi di intelligenza artificiale (AI), invocare la responsabilità extracontrattuale e ottenere il risarcimento del danno.
Il Comune di Portland (Oregon, USA) ha emanato un’ordinanza all’interno del City Code vietando l’utilizzo da parte di privati di tecnologie di riconoscimento facciale in strutture pubbliche.
L’Executive Order 13960 Promoting the Use of Trustworthy Artificial Intelligence in the Federal Government è stato pubblicato il 12 agosto 2020 dall’Executive Office of the President e riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) da parte del Governo federale. Il testo stabilisce principi per l’utilizzo dell’IA da parte delle agenzie federali, la creazione di inventari dei casi di utilizzo dell’IA e la rivalutazione dei sistemi già in uso.
Il Governo canadese ha adottato la Directive on Automated Decision-Making con lo scopo di regolare l’uso dei sistemi decisionali automatizzati da parte delle istituzioni federali assicurando l’efficienza delle decisioni amministrative nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone.
Il 19 Luglio 2018 il Parlamento inglese ha approvato una legge sull’utilizzo di veicoli automatizzati ed elettrici, occupandosi di diversi aspetti fondamentali, tra cui la responsabilità in caso di incidente.
Il Parlamento tedesco ha approvato la legge sulla guida autonoma, diventando quindi il primo Paese europeo a essersi dotato di una normativa in questo ambito.