Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, in tema di Intelligenza Artificiale.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, in tema di Intelligenza Artificiale.
Il 1 agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (noto anche come Regolamento sull'intelligenza artificiale o AI Act). L'obiettivo del Regolamento è creare un quadro normativo orizzontale armonizzato per lo sviluppo, l'introduzione nel mercato dell'Unione europea e l'utilizzo di prodotti e servizi di intelligenza artificiale (AI), con particolare attenzione alla gestione dei rischi per salute, sicurezza e diritti fondamentali.
Il 17 maggio 2024 il Governatore del Colorado ha firmato l’Act “Concerning consumer protections in interactions with artificial intelligence systems”, che stabilisce, a partire dal febbraio 2026, determinati obblighi per coloro che sviluppano o implementano nell’esercizio della propria professione sistemi di AI considerati ad alto rischio.
Il Consiglio d’Europa ha adottato la Framework convention on artificial intelligence, human rights, democracy and the rule of law. La Convenzione rappresenta il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale e ha come oggetto la tutela dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto rispetto a tutte le attività inerenti al ciclo di vista di un sistema di AI.
Il 24 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento UE per istituire lo spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space, EHDS) attraverso regole, infrastrutture e un quadro di governance comuni che facilitino l'uso primario e secondario dei dati sanitari elettronici. Tra gli usi secondari si considera anche quello finalizzato ad addestrare algoritmi di intelligenza artificiale (AI).
Il 22 novembre 2023 la Camera dei Lord ha presentato una proposta di legge che promuove l’adozione di disposizioni per regolamentare l’intelligenza artificiale (AI) nel Regno Unito.
Con il Real Decreto 817/2023 dell’8 novembre 2023 il governo spagnolo ha istituito una «sandbox», ossia uno spazio di sperimentazione normativa per l'intelligenza artificiale (AI) mediante la creazione di un ambiente controllato di sperimentazione e prova nella fase di sviluppo e pre-commercializzazione, al fine di verificare la conformità ai requisiti e agli obblighi previsti dall’AI Act dell’Unione europea di alcuni sistemi di AI.
Il 30 ottobre 2023, il Presidente Biden ha emesso un Executive Order (“EO”) in materia di Intelligenza Artificiale (AI) con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e l'uso sicuro, protetto e affidabile delle tecnologie di Intelligenza Artificiale. L’EO stabilisce, sulla base di otto principi e priorità, una serie di raccomandazioni e obblighi rivolti tanto ai providers dei sistemi di intelligenza artificiale quanto agli users (in modo particolare all’amministrazione federale).
La proposta legislativa relativa all’Algorithmic Accountability Act (H.R. 5628) è stata presentata al Congresso e al Senato degli Stati Uniti d’America il 21 settembre 2023. L’obiettivo del testo è fronteggiare i rischi relativi a possibili discriminazioni e violazioni della privacy in relazione all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, richiedendo la redazione di analisi di impatto alle imprese che utilizzino determinati sistemi, prevedendo obblighi di rendicontazione alla Federal Trade Commission (FTC) e stabilendo l’elaborazione da parte della FTC di regolamenti di implementazione e linee guida.
Il 5 luglio 2023 è stata approvata la Ley n. 31814 che indica le linee guida da seguire per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (AI) idonei a promuovere lo sviluppo economico e sociale peruviano.
La proposta legislativa S.681 Facial Recognition and Biometric Technology Moratorium Act è stata presentata il 3 luglio 2023 al Congresso degli Stati Uniti d’America. Il testo vieta la sorveglianza biometrica da parte del Governo Federale in assenza di un’esplicita autorizzazione legislativa, indica il contenuto di tale autorizzazione e nega alcune sovvenzioni federali per la sicurezza pubblica ai governi statali e locali che utilizzino la sorveglianza biometrica.