Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.
La Corte Suprema dell’Illinois ha pubblicato la sua Policy sull’uso dell’intelligenza artificiale nel sistema giudiziario dello Stato dell’Illinois. La Policy è da considerarsi efficace a partire dal 1 gennaio 2025.
L’Ufficio europeo per l’intelligenza artificiale ha pubblicato la prima bozza di Codice di buone pratiche per lo sviluppo di sistemi di AI per finalità generali (“General Purpose AI”, GPAI) ad opera di un gruppo di esperti indipendenti del settore.
Il Governo del Nuovo Galles del Sud ha redatto delle linee guida per i programmatori al fine di aiutarli ad analizzare i rischi dei propri sistemi di intelligenza artificiale.
Il 3 maggio 2024 il Consiglio dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha aggiornato la Raccomandazione del Consiglio sull'Intelligenza Artificiale (AI) adottata nel 2019 al fine di riflettere alcuni sviluppi tecnologici e politici, anche riguardo all’AI generativa.
Il documento descrive le strategie che la Medicine and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ha messo, e metterà in campo, al fine di regolare al meglio gli AI medical products (AIaMED).
La National Academy of Medicine (USA), all’interno dell’iniziativa AI Code of Conduct, ha presentato una proposta di Codice di condotta per l’uso dell’AI in ambito sanitario, assistenziale e nel settore biomedico.
Il 20 marzo 2024 la Commissione Europea – Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione – ha pubblicato il documento intitolato Living guidelines on the Responsible use of Generative AI in research indirizzate a tutti coloro, siano essi ricercatori, organizzazioni per la ricerca o per il finanziamento della ricerca, che utilizzano l’Intelligenza Artificiale generativa.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato nel marzo 2024 la sua prima Risoluzione in materia di AI, con l’obiettivo di guidarne l’applicazione verso il progresso globale e accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ponendo attenzione alla riduzione del divario digitale nei paesi in via di sviluppo.
Il documento effettua un’analisi delle possibili disuguaglianze derivanti dall’impiego di alcuni tipi di dispositivi medici, inclusi quelli che incorporano sistemi di intelligenza artificiale, e propone delle raccomandazioni per eliminarle o mitigarle, nell’ottica di garantire l’equità all’interno del Servizio sanitario nazionale inglese (National Health Service, NHS).
Nel marzo 2024 l’OCSE ha pubblicato un Explanatory memorandum al fine di chiarire la definizione di sistema di AI adottata nella Raccomandazione sull’intelligenza artificiale e modificata nel novembre 2023.