Vai menu di sezione

AI Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.

OCSE - Raccomandazione sull'intelligenza artificiale: principi per la gestione responsabile di una AI affidabile e raccomandazioni agli Stati aderenti
Anno 2024

  • Il 3 maggio 2024 il Consiglio dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha aggiornato la Raccomandazione del Consiglio sull'Intelligenza Artificiale (AI) adottata nel 2019 al fine di riflettere alcuni sviluppi tecnologici e politici, anche riguardo all’AI generativa.

National Academy of Medicine – Draft Code of conduct for artificial intelligence in health, health care and biomedical: proposta di Codice di Condotta per l’uso dell’AI nel settore sanitario e biomedico
Anno 2024

  • La National Academy of Medicine (USA), all’interno dell’iniziativa AI Code of Conduct, ha presentato una proposta di Codice di condotta per l’uso dell’AI in ambito sanitario, assistenziale e nel settore biomedico.

ONU – Risoluzione 78/L.49 “Seizing the opportunities of safe, secure and trustworthy artificial intelligence systems for sustainable development”: l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta la sua prima Risoluzione in materia di AI
Anno 2024

  • L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato nel marzo 2024 la sua prima Risoluzione in materia di AI, con l’obiettivo di guidarne l’applicazione verso il progresso globale e accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ponendo attenzione alla riduzione del divario digitale nei paesi in via di sviluppo.

OCSE – Explanatory memorandum on the updated OECD definition of an AI system: memorandum sull’aggiornamento della definizione di sistema di AI
Anno 2024

OCSE – “AI in Health. Huge potential, huge risks”: azioni per implementare gli OECD AI principles in sanità
Anno 2024

  • L’OCSE ha fornito indicazioni su come implementare, all’interno dei contesti sanitari, i principi in materia di intelligenza artificiale sviluppati dalla stessa Organizzazione nel 2019.

Consiglio consultivo dei giudici europei - Parere 26/2023 Moving forward, the use of assistive technology in the judiciary: Parere sull’uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nell’esercizio dell’attività giurisdizionale
Anno 2023

  • Il Consiglio consultivo dei giudici europei, organo consultivo del Consiglio d'Europa, ha pubblicato il Parere n. 26 “Moving forward: the use of assistive technology in the judiciary sull’uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (AI) nell’esercizio dell’attività giurisdizionale.

G7 - Hiroshima Process International Code of Conduct for Organizations Developing Advanced AI Systems: Codice di condotta per lo sviluppo e utilizzo dei sistemi di AI più avanzati
Anno 2023

  • Il 30 ottobre 2023 il G7 ha pubblicato un Code of Conduct e dei Guiding Principles relativi allo sviluppo e all'uso di sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale (AI), inclusi i cd. foundation models e i sistemi generativi. Il Code of Conduct sviluppa gli undici Guiding Principles dettagliandoli e fornendo maggiori indicazioni operative sulla loro implementazione.

G7 - Hiroshima Process International Guiding Principles for Advanced AI systems: Principi per lo sviluppo e utilizzo dei sistemi di AI più avanzati
Anno 2023

  • Il 30 ottobre 2023 il G7 ha pubblicato, in seno al cd. Hiroshima Process, dei Guiding Principles e un Code of Conduct in relazione allo sviluppo e utilizzo di sistemi avanzati di intelligenza artificiale (AI), includendo i cd. foundation models e i sistemi generativi. Il testo relativo ai Guiding Principles presenta una lista non esaustiva di undici principi da applicare, quando opportuno sulla base di un approccio basato sul rischio, nella progettazione, nello sviluppo, nella diffusione e nell'uso di sistemi avanzati di AI.

Garante europeo per la protezione dei dati - Opinion 44/2023 on the Proposal for Artificial Intelligence Act in the light of legislative developments: Raccomandazioni per le fasi conclusive delle negoziazioni per l’AI Act
Anno 2023

  • Il 23 ottobre 2023 il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor) ha pubblicato una opinione (n. 44/2023) in merito alle proposte di emendamento alla Legge sull’Intelligenza Artificiale (cd. AI Act). Il testo contiene alcune ultime raccomandazioni alle istituzioni europee in vista della fase finali di negoziazione del testo normativo, valorizzando il proprio ruolo all’interno del Regolamento.

OMS – Regulatory considerations on artificial intelligence for health: raccomandazioni sullo sviluppo e sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito medico
Anno 2023

  • L'OMS ha pubblicato un documento contenente le principali raccomandazioni che gli sviluppatori, i produttori, i policy-makers, i regolatori, gli organi legislativi e gli operatori sanitari dovrebbero seguire e adottare nella produzione e nell’applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) all’interno del contesto sanitario.

« Precedente
1
2
3
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 15 Settembre 2023
torna all'inizio