Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.
Il Ministero dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria canadese ha elaborato e introdotto il codice di condotta volontario per lo sviluppo e la gestione volontaria dei sistemi avanzati di AI generativa (Voluntary Code of Conduct on the Responsible Development and Management of Advanced Generative AI Systems), con l’obiettivo di mitigare i rischi posti da questa tecnologia.
Il Garante della privacy ha sospeso la misura provvisoria della limitazione del trattamento tramite ChatGPT a condizione che OpenAI adotti le prescrizioni imposte entro fine aprile 2023.
Con provvedimento n. 112/2023 del 30 marzo 2023 il Garante della privacy ha sospeso in via precauzionale l’uso di ChatGPT all’interno del territorio dello Stato italiano in quanto lesivo delle norme in materia di trattamento dei dati personali.
In data 29 Marzo 2023 il Ministro inglese per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia ha presentato una propria relazione al Parlamento su una proposta per regolare gli strumenti di intelligenza artificiale al fine di favorirne lo sviluppo.
In data 15 Marzo 2023 sir Patrick Vallance, consulente per il Governo, ha presentato un’analisi al Governo inglese su come una regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale possa favorire lo sviluppo di queste tecnologie emergenti.
Con il provvedimento n. 39/2023 del 2 febbraio 2023, il Garante della Privacy ha sospeso in via precauzionale l’uso di Replika all’interno del territorio italiano per violazione delle norme in materia di trattamento dei dati personali (GDPR).
Il 23 gennaio 2023 il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea hanno adottato congiuntamente la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale con lo scopo di promuovere un modello di trasformazione digitale fondato sulla centralità della persona umana, dei valori europei e dei diritti fondamentali.
Il Blueprint for an AI Bill of Rights è stato pubblicato nell’ottobre 2022 dall’Office of Science and Technology Policy (OSTP). Il documento è stato elaborato al fine di sostenere lo sviluppo di politiche e pratiche che proteggano i diritti civili e promuovano i valori democratici nello sviluppo, nell’implementazione e nella governance dei sistemi automatizzati.
Il 7 giugno 2022 il Comitato per i diritti umani nell’ambito della biomedicina e della salute del Consiglio d’Europa ha pubblicato un report che esamina l’impatto dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) sulla pratica medica e, in particolare, sul rapporto medico-paziente.
Il servizio ricerca del Parlamento europeo (EPRS) ha pubblicato un documento che analizza gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) in sanità, ne individua i principali rischi clinici, etici e sociali e propone alcune misure e policy per minimizzarli.