Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.
L’OCSE ha fornito indicazioni su come implementare, all’interno dei contesti sanitari, i principi in materia di intelligenza artificiale sviluppati dalla stessa Organizzazione nel 2019.
Il Consiglio consultivo dei giudici europei, organo consultivo del Consiglio d'Europa, ha pubblicato il Parere n. 26 “Moving forward: the use of assistive technology in the judiciary” sull’uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (AI) nell’esercizio dell’attività giurisdizionale.
Il 30 ottobre 2023 il G7 ha pubblicato un Code of Conduct e dei Guiding Principles relativi allo sviluppo e all'uso di sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale (AI), inclusi i cd. foundation models e i sistemi generativi. Il Code of Conduct sviluppa gli undici Guiding Principles dettagliandoli e fornendo maggiori indicazioni operative sulla loro implementazione.
Il 30 ottobre 2023 il G7 ha pubblicato, in seno al cd. Hiroshima Process, dei Guiding Principles e un Code of Conduct in relazione allo sviluppo e utilizzo di sistemi avanzati di intelligenza artificiale (AI), includendo i cd. foundation models e i sistemi generativi. Il testo relativo ai Guiding Principles presenta una lista non esaustiva di undici principi da applicare, quando opportuno sulla base di un approccio basato sul rischio, nella progettazione, nello sviluppo, nella diffusione e nell'uso di sistemi avanzati di AI.
Il 23 ottobre 2023 il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor) ha pubblicato una opinione (n. 44/2023) in merito alle proposte di emendamento alla Legge sull’Intelligenza Artificiale (cd. AI Act). Il testo contiene alcune ultime raccomandazioni alle istituzioni europee in vista della fase finali di negoziazione del testo normativo, valorizzando il proprio ruolo all’interno del Regolamento.
L'OMS ha pubblicato un documento contenente le principali raccomandazioni che gli sviluppatori, i produttori, i policy-makers, i regolatori, gli organi legislativi e gli operatori sanitari dovrebbero seguire e adottare nella produzione e nell’applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) all’interno del contesto sanitario.
L’autorità garante per la privacy ha pubblicato un decalogo per fornire indicazioni utili per la realizzazione di servizi sanitari a livello nazionale attraverso sistemi di intelligenza artificiale (IA).
Il Ministero dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria canadese ha elaborato e introdotto il codice di condotta volontario per lo sviluppo e la gestione volontaria dei sistemi avanzati di AI generativa (Voluntary Code of Conduct on the Responsible Development and Management of Advanced Generative AI Systems), con l’obiettivo di mitigare i rischi posti da questa tecnologia.
Il Garante della privacy ha sospeso la misura provvisoria della limitazione del trattamento tramite ChatGPT a condizione che OpenAI adotti le prescrizioni imposte entro fine aprile 2023.
Con provvedimento n. 112/2023 del 30 marzo 2023 il Garante della privacy ha sospeso in via precauzionale l’uso di ChatGPT all’interno del territorio dello Stato italiano in quanto lesivo delle norme in materia di trattamento dei dati personali.