Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Call for panels and papers - Lo Stato vis à vis i poteri economici e privati nell'era digitale
Anno 2025

  • L'Università di Cagliari e l’International Society of public law (ICON•S) hanno il piacere di proporre una call for panels and papers sul tema “Lo Stato vis à vis i poteri economici e privati nell'era digitale”.

European Data Protection Board – Linee guida sulla pseudonimizzazione
Anno 2025

  • Il 16 gennaio 2025 l’European Data Protection Board ha adottato le linee guida in materia di pseudonimizzazione, approfondendone la definizione, individuandone l’ambito di applicazione e delineando delle indicazioni per coloro che trattano dati personali, al fine di facilitare l’applicazione del GDPR.

IMA-GO! Condividile con cura
Anno 2024

  • Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida per la tutela dell'immagine del minore in cure palliative pediatriche.

Ministero della Salute – Relazione annuale 2024 sull’attuazione della legge 194/1978
Anno 2024

  • Il Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento la relazione annuale sull’attuazione della legge 194/1998, in materia di tutela sociale della maternità e interruzione volontaria di gravidanza (IVG), con i dati definitivi del 2022.

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Raccolta ragionata di Giurisprudenza sul diritto alla salute e sull’organizzazione sanitaria (gennaio - marzo 2024)
Anno 2024

  • L'AGENAS ha pubblicato una rassegna della giurisprudenza di maggiore rilievo in materia sanitaria ed amministrativa relativamente al periodo gennaio - marzo 2024.

CALL FOR PAPERS - "L’impatto del progresso scientifico e tecnologico sul diritto: nuove dinamiche di relazione negli ordinamenti giuridici contemporanei"
Anno 2024

  • Le incessanti trasformazioni che animano il progresso scientifico e tecnologico pervadono praticamente ogni aspetto della vita quotidiana delle persone, con un inevitabile impatto sugli ordinamenti giuridici. Studiare tale influenza, oggi, significa approfondire una serie di relazioni particolarmente significative per il diritto pubblico e costituzionale comparato, che risultano trasformate nella realtà contemporanea, aumentata, espansa e accelerata dal progresso tecnico-scientifico. Quest’ultimo produce due ordini di conseguenze: da un lato determina innovazioni fra i soggetti di diritto, gli oggetti di tutela e le forme di protezione; dall’altro, muta relazioni fra individui, poteri, livelli normativi e di regolamentazione, generazioni e saperi. Queste trasformazioni portano a interrogarsi intorno agli obiettivi del costituzionalismo e al ruolo e al metodo della comparazione.

CALL FOR PAPERS - "BioLaw Journal: 10 anni dopo"
Anno 2024

  • In occasione del decennale di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, la rivista ha il piacere di proporre una call for papers per giovani studiose/i dedicata ad alcune sfide cruciali del biodiritto. I lavori selezionati saranno presentati nel corso di un convegno che si svolgerà a Parma il 3 e 4 ottobre 2024.

CALL FOR PAPERS - “La rettificazione di sesso diverso da quello femminile o maschile: la sentenza della Corte costituzionale”
Anno 2024

  • L'unità di ricerca dell'Università di Milano del progetto PRIN PNRR T.R.A.N.S ha indetto una Call for papers per partecipare a un seminario di discussione sulla recente sentenza n. 143/2024 della Corte costituzionale in tema di percorso di affermazione di genere.

Paesi Bassi - Regional Euthanasia Review Committees: report annuale 2023 sull’eutanasia nei Paesi Bassi
Anno 2024

  • Regional Euthanasia Review Committees (RTEs) hanno pubblicato il consueto rapporto annuale sull’applicazione dell’eutanasia nei Paesi Bassi relativamente al 2023. Nel 2023 è stato registrato un incremento del 4% dei casi di eutanasia o suicidio assistito rispetto all’anno precedente (in totale 9.068 richieste).

AIFA – Linee Guida in materia di semplificazione regolatoria ed elementi di decentralizzazione ai fini della conduzione di sperimentazioni cliniche dei medicinali ai sensi del Reg. (UE) 536/2014
Anno 2024

  • L’AIFA ha elaborato delle Linea Guida in materia di semplificazione regolatoria ed elementi di decentralizzazione ai fini della conduzione di sperimentazioni cliniche dei medicinali in conformità al Regolamento (UE) n. 536/2014 applicabili alle sperimentazioni cliniche sui medicinali ed aventi ad oggetto aspetti di natura organizzativa specifici per il contesto italiano.

« Precedente
1
2
3
4
...
36
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio