Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

CALL FOR PAPERS - "BioLaw Journal: 10 anni dopo"
Anno 2024

  • In occasione del decennale di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, la rivista ha il piacere di proporre una call for papers per giovani studiose/i dedicata ad alcune sfide cruciali del biodiritto. I lavori selezionati saranno presentati nel corso di un convegno che si svolgerà a Parma il 3 e 4 ottobre 2024.

Call for panels and papers - “Lo Stato delle transizioni”
Anno 2024

  • L'università di Trento e l’International Society of public law (ICON•S) hanno il piacere di proporre una call for panels and papers sul tema “Lo stato delle transizioni”.

EURISPES - 36° Rapporto Italia 2024: i temi etici e l’opinione degli italiani
Anno 2024

  • Il 24 maggio 2024 è stato presentato il 36° Rapporto Italia a cura di Eurispes (Istituto di Ricerca degli Italiani) all’interno del quale vengono affrontati, attraverso schede fenomenologiche e saggi, temi che secondo l’Istituto sono particolarmente espressivi della situazione economico-sociale del Paese. In particolare, la scheda-sondaggio n°41 è intitolata “Temi etici: l’opinione degli italiani”.

SVEZIA - Swedish National Council on Medical Ethics - Lettera al Governo in materia di ricerca con cellule staminali e embrioni
Anno 2024

  • La lettera, inviata al governo dal Consiglio Nazionale Svedese sull’etica della medicina (Swedish national Council on Medical Ethics), analizza le istanze etiche sollevate dai recenti sviluppi nel campo della ricerca su cellule staminale e embrioni. Il Consiglio, poi, raccomanda al governo svedese una pronta e veloce revisione delle linee guida che regolano la ricerca scientifica nelle prime fasi di sviluppo dell’essere umano.

Garante per la protezione dei dati personali – Deliberazione del 9 maggio 2024: regole deontologiche per il trattamento dei dati a fini statistici o di ricerca scientifica ai sensi degli artt. 2-quater e 106 del Codice della Privacy
Anno 2024

  • Con il provvedimento del 9 maggio 2024 il Garante della Privacy ha adottato le garanzie che i titolari del trattamento di dati sulla salute per finalità di ricerca dovranno osservare ai sensi del novellato art. 110 Codice della Privacy, in sostituzione della previgente obbligatoria consultazione preventiva.

Ministero della Salute - Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita
Anno 2024

  • Con decreto del 20 marzo 2024 e successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2024, il Ministero della Salute, avvalendosi dell’Istituto superiore di sanità, e previo parere del Consiglio superiore di Sanità, ha adottato la versione aggiornata delle “Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita”, che sostituiscono il decreto ministeriale 1° luglio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 14 luglio 2015, n. 161.

Call for papers - La rettificazione di sesso diverso da quello femminile o maschile: la parola alla Corte costituzionale
Anno 2024

  • L'unità di ricerca dell'Università di Milano del progetto PRIN PNRR T.R.A.N.S ha indetto una Call for papers per partecipare a un seminario di discussione sulla recente ordinanza di rimessione del tribunale di Bolzano alla Corte costituzionale sul "binarismo di genere".

OMS - Rapporto "Exploring the digital health landscape in the WHO European Region - Digital health country profiles"
Anno 2024

  • Il documento, mediante un approccio country-specific, desidera fornire una mappatura completa dello stato di sviluppo e diffusione della sanità digitale nei territori appartenenti alla regione europea

UE – Parlamento europeo – Risoluzione del Parlamento europeo dell’11 aprile 2024 sull’inclusione del diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Anno 2024

  • L’11 aprile 2024 il Parlamento europeo ha adottato una Risoluzione che invita il Consiglio europeo ad avviare le procedure di revisione dei trattati per inserire nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE l’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva e il diritto a un aborto sicuro e legale.

Garante per la Protezione dei Dati Personali – Compendio sul trattamento dei dati personali effettuati attraverso piattaforme volte a mettere in contatto i pazienti con i professionisti sanitari
Anno 2024

  • Il Compendio, pubblicato a marzo 2024 dal Garante per la Protezione de Dati Personali, intende individuare i principali aspetti di protezione dei dati che i titolari devono osservare nella realizzazione dei servizi digitali (tramite web o app) volti a mettere in contatto i pazienti con i professionisti sanitari.

« Precedente
1
2
3
4
...
35
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio