Docs
Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Provvedimento 11 aprile 2024: la diffusione di immagini non essenziali e lesive della dignità del malato è sanzionabile con l’ammonimento
Anno 2024
-
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha stabilito la sanzione dell’ammonimento per chi, pur nell’esercizio della libertà di espressione, diffonde immagini non essenziali e lesive della dignità del malato che mostrano lo stesso in condizioni particolari, relative al suo stato di salute, e senza alcuna forma di oscuramento.
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Compendio sul trattamento dei dati personali effettuati attraverso piattaforme volte a mettere in contatto i pazienti con i professionisti sanitari
Anno 2024
-
Il Compendio, pubblicato a marzo 2024 dal Garante per la Protezione de Dati Personali, intende individuare i principali aspetti di protezione dei dati che i titolari devono osservare nella realizzazione dei servizi digitali (tramite web o app) volti a mettere in contatto i pazienti con i professionisti sanitari.
Irlanda – Joint Committee on Assisted Dying (Comitato sul suicidio assistito) – il Comitato raccomanda l’adozione di una specifica legislazione in materia di fine vita
Anno 2024
-
Il Joint Committee on Assisted Dying ha pubblicato il rapporto finale a conclusione di un lavoro durato nove mesi sul tema del fine vita in cui ha formulato una serie di raccomandazioni, tra cui l’introduzione di una legislazione che consenta l’accesso al suicidio medicalmente assistito a determinate condizioni e di un’adeguata formazione del personale sanitario sul tema.
European Center for Disease Prevention and Control – Healthcare-associated infections acquired in ICU
Anno 2024
-
Il Report, stilato sulla base dei dati raccolti nel 2020 da EpiPulse (portale europeo per la sorveglianza delle malattie infettive), si pone l’obiettivo di mappare le c.d. healthcare-associated infections (HAI) contratte durante il ricovero presso i reparti di terapia intensiva al fine di comprenderne le cause e adottare strategie volte a ridurne la diffusione.
UK – National Health service: divieto di utilizzo di farmaci che bloccano la pubertà per bambini e adolescenti affetti da disforia o incongruenza di genere
Anno 2024
-
Il Sistema Sanitario Nazionale britannico ha rilevato che non ci sono abbastanza prove per considerare il trattamento con puberty suppressing hormens (PSH) di bambini e adolescenti che soffrono di disforia o incongruenza di genere sicuro e clinicamente efficace tanto da renderlo prassi stabile.
Call for papers - "Vulnerabilità e intelligenza artificiale"
Anno 2024
-
BioLaw Journal - Rivista di Biodiritto, in collaborazione con l'Università di Trento e l'Università di Milano, ha il piacere di proporre una call for papers sul tema "Vulnerabilità e intelligenza artificiale".
SVIMEZ – Rapporto “Un paese due cure. I divari nord-sud nel diritto alla salute”: il Mezzogiorno è l’area del Paese caratterizzata dalle peggiori condizioni di salute
Anno 2024
-
Il documento "Un Paese due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla Salute", pubblicato da SVIMEZ l’1 Febbraio 2024, prende in considerazione le differenze regionali tra il Nord e il Sud Italia nell'accesso e nella qualità dei servizi sanitari.
SVIZZERA – Commissione nazionale d'etica per la medicina umana - Presa di posizione sulla pratica delle c.d. liste nere
Anno 2024
-
La Commissione nazionale d’etica per la medicina umana (CNE), nella sua presa di posizione datata 16 gennaio 2024, si dichiara (nuovamente) contraria alle c.d. liste nere previste dalla LAMal (Legge Federale sull’assicurazione di malattia).
European Observatory on Health Systems and Policies (Commissione Europea) – Profilo sulla sanità in Italia 2023
Anno 2023
-
I profili sanitari, redatti con una cadenza biennale, mirano a fornire una visione sintetica ma globale sulla salute e i sistemi sanitari dei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio economico europeo. Tali profili sono frutto del lavoro congiunto dell’OCSE e dell’European Observatory on Health Systems and Policies in collaborazione con la Commissione europea e si inseriscono nell’ambito del ciclo Lo stato della salute nell’UE.
Comitato Nazionale per la Bioetica – Parere: “Cure Palliative”
Anno 2023
-
Il Comitato Nazionale per la Bioetica, nel Parere del 14 dicembre 2023, affronta il tema delle Cure Palliative in modo sistematico.