

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento la relazione annuale sull’attuazione della legge 194/1998, in materia di tutela sociale della maternità e interruzione volontaria di gravidanza, in riferimento ai dati raccolti nell’anno 2021.
L’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato il 20° Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione clinica dei medicinali in Italia, con i dati relativi al triennio 2020-2022, periodo che è stato interessato dall’emergenza pandemica da COVID-19 e con la progressiva applicazione del Regolamento (UE) 536/2014 che ha mutato il paradigma delle sperimentazioni cliniche in Europa.
La Law Commission of England and Wales e la Scottish Law Commission hanno adottato delle raccomandazioni in tema di maternità surrogata, dal momento che la disciplina vigente nell’ordinamento britannico non è idonea a tutelare gli interessi dei soggetti coinvolti.
Il parere 142 del Comitato consultivo etico nazionale per le scienze della vita e la salute (CCNE) affronta il tema del consenso nel contesto delle visite ginecologiche o di quelle che riguardano l’intimità. Dopo una prima parte dedicata alla ricognizione sullo stato attuale, il CCNE fornisce alcune raccomandazioni utili alla costruzione di un ambiente rispettoso e rassicurante capace, dunque, di agevolare il percorso di diagnosi e cura.
I Regional Euthanasia Review Committees (RTEs) hanno pubblicato la revisione dell’Euthanasia Code con lo scopo di migliorare le procedure di eutanasia nei Paesi Bassi e fornire ai sanitari informazioni più dettagliate su come i RTEs interpretano i criteri di diligenza richiesti dalla legge.
I Regional Euthanasia Review Committees (RTEs) hanno pubblicato il consueto rapporto annuale sull’applicazione dell’eutanasia nei Paesi Bassi relativamente al 2022. Nel 2022 è stato registrato un incremento del 13,7% dei casi di eutanasia o suicidio assistito rispetto all’anno precedente (in totale 8.720 richieste).
Il 24 febbraio 2023 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere su richiesta del Ministero della Salute in merito all’individuazione dei Comitati etici competenti a rendere il parere previsto dalla Corte costituzionale sulle richieste di suicidio medicalmente assistito.
Il rapporto dell’OCSE sulle cure palliative e il fine vita negli stati membri dell’OCSE è stato pubblicato il 7 febbraio 2023 a seguito di un evento che ha riunito esperti, professionisti e rappresentanti della società civile. Il rapporto vuole evidenziare il crescente bisogno di migliorare le cure nel fine vita e discute delle politiche nei settori relativi al personale, alla qualità di tali cure, ai modelli di finanziamento e alla governance dell’assistenza.
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (di seguito CoE) ha raccomandato agli Stati Parte del CoE di adeguare la legislazione e le lineeguida nazionali ai principi fondamentali di equità e non-discriminazione nell’accesso alle cure, nonché a specifici criteri clinici come delineati nelle lineeguida in materia di prioritizzazione dei pazienti nell’accesso ai medicinali e ai dispositivi sanitari in situazioni di scarsità contestualmente adottate.
Il comitato di direzione di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto ha il piacere di proporre, in occasione del secondo fascicolo dell'anno 2023, una call for papers sul tema “Climate change: una prova ‘estrema’ per l’etica e per il diritto”.
PRIMA DEADLINE: 10 febbraio 2023