Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Ministero della Salute - Atto di indirizzo sulle modalità di partecipazione delle associazioni dei cittadini e dei pazienti ai processi decisionali del Ministero
Anno 2022

  • In attuazione della scheda 14 del Patto per la salute 2019-2021 il Ministero della Salute ha emanato il primo atto di indirizzo sulle modalità di partecipazione ai processi decisionali da parte dell'associazionismo organizzato a tutela della salute dei cittadini e dei pazienti.

Francia – Comité Consultatif National d’Ethique (CCNE) – Avis n. 139 del 13 settembre 2022 - Questioni etiche relative alle situazioni del fine vita, autonomia e solidarietà
Anno 2022

  • Il CCNE con questo parere affronta sistematicamente le questioni etiche che si pongono in relazione al tema del fine vita, avanzando al contempo alcune raccomandazioni. 

Ministero della Salute – Relazione annuale 2022 sullo stato di attuazione della legge 40/2004
Anno 2022

  • Il Ministero della salute ha trasmesso al Parlamento la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), relativamente all’attività di centri PMA nell’anno 2020 e all’utilizzo dei finanziamenti nell’anno 2021.

UE – Parlamento Europeo – Risoluzione 7 luglio 2022: necessità di tutelare il diritto all’aborto e la salute delle donne nell’UE
Anno 2022

  • Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla necessità di tutelare il diritto all’aborto e la salute della donna all’interno dell’Unione Europea, a seguito della decisione del 24 giugno 2022 della Corte suprema statunitense che abolisce il diritto costituzionale federale all’aborto (Dobbs v. Jackson).

Call for posters- BioLaw Days: 20 anni del progetto Biodiritto 29-30 settembre, 2022 Trento
Anno 2022

  • BioLaw Days: 20 anni del progetto Biodiritto 29-30 settembre, 2022 Trento

    Hai frequentato i corsi di Biodiritto, BioTell, Intelligenza Artificiale e Diritto, Bioetica e Biodiritto, Scienze umane e medicina, Servizi sanitari e pandemia, Ethics and Law of Artificial Intelligence, Understanding and Communicating Law and the Life Sciences?

    Partecipa alla Conferenza in occasione dei vent’anni del Progetto BioDiritto!

Call for papers - BioLaw Days. I 20 anni del Progetto BioDiritto
Anno 2022

  • In occasione dei vent'anni del Progetto BioDiritto, il gruppo di ricerca, in collaborazione con la Scuola di DPCE, ha il piacere di proporre una call for papers per giovani studiose/i dedicate ad alcune sfide cruciali del biodiritto. I lavori selezionati saranno presentati nel corso di un convegno che si svolgerà a Trento il 29 e 30 settembre 2022

    PRIMA DEADLINE: 1 luglio 2022

Comitato Nazionale per la Bioetica – Parere: “Vaccinazioni anti Covid-19 e migranti”
Anno 2022

  • Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha affrontato il tema dei vaccini anti Covid-19 con particolare riferimento alle categorie di persone particolarmente vulnerabili come rifugiati, richiedenti asilo, persone senza permesso di soggiorno e minori stranieri non accompagnati.

Call for papers - BioLaw Journal 2/22
Anno 2022

  • Il comitato di direzione di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto ha il piacere di proporre, in occasione del secondo fascicolo dell'anno 2022, una call for papers dedicata al tema delle sperimentazioni con gli animali: "Ambiente, generazioni future, animali nella Costituzione. Per uno studio sulla recente modifica costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost.".

    PRIMA DEADLINE: 12 aprile 2022

Comitato Nazionale per la Bioetica – Parere: “La comunicazione istituzionale nell’ambito della pandemia: aspetti bioetici”
Anno 2022

  • Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato un parere in cui affronta il tema della comunicazione della pandemia, in particolare quella istituzionale, nei suoi rapporti con i media e la comunicazione scientifica.

Comitato Nazionale per la Bioetica – Parere: “Vaccinazione anti-covid-19 per i bambini di 5/11 anni: riflessioni bioetiche”
Anno 2022

  • Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato un parere che evidenzia il rapporto favorevole dei benefici rispetto ai rischi della vaccinazione anti-covid-19 nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, dando importanti indicazioni riguardo le modalità operative di somministrazione e la campagna di sensibilizzazione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio