

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il parere del CNB del 29 luglio 2021 spiega l’importanza della campagna vaccinale anche tra gli adolescenti, evidenziandone le peculiarità.
Il Comitato esperto multidisciplinare dell'OMS ha realizzato nove raccomandazioni per bilanciare i rischi e l'innovazione dell'editing genetico con la sicurezza ed il libero accesso alla tecnologia.
La mozione del 9 luglio 2021 del Comitato Nazionale per la Bioetica raccomanda di modificare i protocolli delle sperimentazioni per i vaccini contro il Covid-19, somministrando al gruppo di controllo uno dei vaccini già disponibili invece del placebo.
Al fine di facilitare le ricerche di cittadini, PA ed imprese, il Garante Privacy ha creato una pagina web, sul sito istituzionale dell’autorità, contente i suoi provvedimenti e altri documenti, attinenti alla fase di emergenza epidemiologica ancora in atto con un focus particolare sul rapporto tra pandemia e protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di una maggiore trasparenza sulla tematica del trattamento e della gestione dei dati personali e l’impatto che l’emergenza epidemiologica ha avuto, ed ha ancora, su di essi.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica, con un parere del 28 maggio 2021, si è occupato della figura e delle competenze dell’esperto di bioetica, in particolare di coloro che operano nei Comitati Etici.
È aperta una call for applications per partecipare all'Online Course Technological Innovation and Law (TIL 2021), organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia e dal Centro di ricerca interdipartimentale European Center for Law Science and New Technologies (ECLT), in collaborazione con il Collegio Ghislieri, l'University School for Advanced Studies e la European Law Students Association (ELSA).
Il Rapporto World Health Statistics 2021 si concentra sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) relativi alla salute, riunendo i dati su una vasta gamma di indicatori. Il Rapporto è organizzato in cinque parti.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha redatto un parere riguardo le proposte di certificazione sanitaria ad uso non solo medico relativa a Covid-19, pensata per allentare le restrizioni e riprendere le attività sociali, economiche, culturali, religiose e di culto e, al tempo stesso, contenere il contagio.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato una nuova mozione riguardo la campagna vaccinale anti Covid-19, dopo essere già intervenuto sul tema con la mozione del 27 novembre 2020 “I vaccini e Covid-19: aspetti etici per la ricerca, il costo e la distribuzione”.
Il nuovo rapporto del gruppo di lavoro “Bioetica COVID-19” dell’Istituto Superiore di Sanità propone un’analisi dell’assistenza sociosanitaria residenziale agli anziani non autosufficienti, in chiave bioetica e giuridica.