

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il 22 ottobre 2020 il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato il parere "La sperimentazione biomedica per la ricerca di nuovi trattamenti terapeutici nell’ambito della pandemia Covid-19: aspetti etici".
Si riporta di seguito l'abstract, in allegato il testo completo.
In vista della giornata di studi dal titolo AI e Giustizia: verso la decisione algoritimica?, gli organizzatori dell'incontro propongono la presente Call for presentations, al fine di integrare il programma principale con spunti di riflessione proposti da giovani studiosi.
Il Ministero della Salute ha presentato la relazione sullo stato di attuazione della legge 194/178, relativa all’anno 2018. Si tratta di un sistema di sorveglianza a rilevanza nazionale, fra quelli previsti dal DPCM 3 marzo 2017. I dati presentati sono raccolti tramite il Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG), attivo dal 1980, che coinvolge l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Ministero della Salute, l’Istat, le Regioni e le due Province Autonome.
In data 28 maggio 2020 il CNB ha approvato (con un solo voto contrario) il parere Covid-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale.
ll parere è stato predisposto dalle coordinatrici professoresse Tamar Pitch, Monica Toraldo Di Francia, Grazia Zuffa.
Si riporta di seguito l'abstract del parere, in allegato il testo completo.
Call for contributions for the First International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution. The IFDaD 2020 will be held in Venice (Ca’ Foscari University of Venice & Fondazione Giorgio Cini), December 10th - 11th 2020.
Il rapporto sulle statistiche sanitarie mondiali 2020 è l'ultima raccolta annuale di statistiche sulla salute per 194 Stati membri.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica si è espresso sulla questione dell’accesso alle cure in condizioni di risorse limitate nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria, definendo il criterio clinico come l’unico criterio eticamente accettabile per l’assunzione di decisioni cliniche e delineando tre concetti fondamentali sui quali fondare la selezione dei pazienti mediante “triage in emergenza pandemica”.
Il CNB esprime preoccupazione per i divieti alla sperimentazione con l’impiego di animali imposti dall’art. 5 del D. Lgs. 26/2014 ed invita il Governo ad adeguare la normativa nazionale a quella europea in materia di protezione di animali a fini scientifici (Direttiva 2010/63/UE).
La redazione di BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto ha deciso di proporre, per il prossimo numero, una call per un Instant Forum sulle tematiche di natura giuridica connesse all'attuale diffusione del Covid-19 (Coronavirus) e alle relative misure di contrasto adottate.
NEW DEADLINE: 20 marzo
UPDATE: I contributi raccolti a conclusione della call sono stati pubblicati nella Special Issue "Un diritto per la pandemia", n. 1/20 di Biolaw Journal - Rivista di BioDiritto
La Commissione regionale di Bioetica della Regione Toscana ha deciso di approvare il parere n. 2/2020, in tema di “Liceità condizionata del suicidio medicalmente assistito e sistema sanitario regionale”.