

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Consiglio nazionale della Federazione degli Ordini dei medici ha approvato all’unanimità la comunicazione n.19, contenente gli indirizzi applicativi allegati all'articolo 17 del Codice deontologico – “atti finalizzati a provocare la morte” – adeguandone l’interpretazione ai principi espressi dalla Consulta nella sentenza 242/2019 .
Il Comitato Nazionale per la Bioetica si è espresso sulla questione dell’accanimento clinico ovvero dell’ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita, adottando un parere contenente dodici raccomandazioni.
Il Comitato di Bioetica del Consiglio d'Europa ha adottato la nuova strategia per il quinquennio 2020-2025 con riguardo ai diritti umani nell'ambito della tecnologia e della biomedicina.
Il documento, approvato nel corso della sedicesima seduta (19-21 novembre 2019,) si concentra sulle sfide maggiori derivanti dallo sviluppo tecnologico e della biomedicina, con particolare riguardo ai seguenti temi: governance della tecnologia, eguaglianza nell'accesso alla sanità, integrità fisica e mentale.
Il Consiglio di Stato si è pronunciato su una richiesta di parere, formulata dal Ministero della salute, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. In particolare, si richiede una valutazione sullo schema di decreto ministeriale concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle DAT (art. 1, comma 418, l. n. 205/2017).
Il CNB ha approvato all’unanimità una mozione contro il tabagismo, sollecitando le istituzioni pubbliche al senso di responsabilità affinché vengano adottate politiche organiche in grado di fare fronte efficacemente al fenomeno, soprattutto dal punto di vista bioetico.
Il CNB ha adottato un parere riguardante il suicidio medicalmente assistito, raccogliendo al proprio interno diversi orientamenti sulle implicazioni etico-giuridiche della legittimazione dell'accesso alla pratica.
Il Ministero della salute ha trasmesso al Parlamento la Relazione annuale sullo stato di attuazione della legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), relativamente all’attività di centri PMA nell’anno 2017 e all’utilizzo dei finanziamenti nell’anno 2018.
Il 6 giugno 2019 la Law Commission (Inghilterra e Galles) e la Scottish Law Commission (Scozia) hanno depositato un documento consultivo congiunto sulla proposta di riforma relativa alla disciplina della gestazione per altri (GPA) nel Regno Unito.
Il Rapporto World Health Statistics 2019 si concentra sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) relativi alla salute, riunendo i dati su una vasta gamma di indicatori.
Il Ministro della Salute ha presentato in Parlamento la relazione annuale sull’attività svolta in attuazione della legge n. 219 del 2017 riferendo, in particolare, del ruolo determinante del Consiglio di Stato e del Garante per la protezione dei dati personali nell'interpretazione di alcune disposizioni della legge in oggetto.