

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
In seguito a una proposta del Centro Nazionale Trapianti (CNT), il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) con parere del 12 luglio 2018 approva l’utilizzo di organi provenienti da donatori anti-HCV positivi (soggetti che sono stati esposti al virus dell’epatite C) e HCV-RNA positivi (soggetti nei quali è in corso un’infezione attiva), a scopi trapiantologici in soggetti anti-HCV negativi (soggetti sani che non sono mai venuti a contatto con il virus dell’epatite C), alla luce della disponibilità di nuovi farmaci antivirali ad azione diretta per la cura dell’epatite C e della possibilità di ottenerne il rimborso da parte dell’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA).
La SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) ha recentemente pubblicato un documento contenente le nuove raccomandazioni per l’approccio alla persona morente.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto annuale sull'erogazione dei Lea nell'anno 2016.
Il Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), relativamente all’attività di centri PMA nell’anno 2016 e all’utilizzo dei finanziamenti (artt. 2 e 18) nell’anno 2017.
Il CCNE (Comité Consultatif National d’Ethique) francese ha pubblicato il Rapporto di sintesi sugli Stati generali della bioetica, avviati a gennaio 2018 in occasione della revisione delle leggi di bioetica.
Il Rapporto World Health Statistics 2018 si concentra sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) relativi alla salute.
Il prof. Amedeo Santosuosso (Università di Pavia, membro del Comitato Scientifico di BioLaw Journal - RIvista di BioDiritto) è stato nominato nella World Commission on the Ethics of Scientific Knowledge and Technology (COMEST-UNESCO) per gli anni 2018-2021.
La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento ha aperto una selezione per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi nell'ambito del progetto INTEGRA (scadenza 18 aprile 2018).
Il Ministero della Salute ha pubblicato in data 22/06/2018 un parere reso dal Consiglio Superiore di Sanità in data 10/04/2018 riguardo la cosiddetta “cannabis light”, e dunque riguardo quei prodotti, ad oggi legalmente in commercio, contenenti infiorescenze di canapa con livelli di Thc compresi tra lo 0,2 e lo 0,6%.
L’agenzia italiana del Farmaco (Aifa) e la Società Italiana di Cure Palliative (Sicp) hanno redatto due linee guida per l’utilizzo nell’ambito delle cure palliative di 18 tipologie di medicinali approvati per usi diversi.