

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Con un provvedimento del 13 dicembre 2018 il Garante per la protezione dei dati personali ha individuato le previsioni contenute in alcune Autorizzazioni generali al trattamento dei dati che ha ritenuto compatibili con il nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali e con le norme nazionali di adeguamento del codice (d.lgs. 101/2018).
La commissione europea ha recentemente pubblicato un survey effettuato su 28 mila cittadini dei 28 paesi dell’Unione Europea e su 1000 medici generali provenienti da dieci diversi stati membri dell’ Unione Europea. I risultati sono in gran parte favorevoli ai vaccini.
Questa guida stabilisce i principi che i chirurghi inglesi devono seguire per lavorare con i pazienti attraverso un efficace decision-making process.
La Corte costituzionale ha rinviato a settembre 2019 la decisione sul caso Cappato.
E' stata pubblicata la Call for applications per il corso intensivo Technological Innovation and Law 2019, che si terrà a Pavia dal 4 all'8 febbraio 2019.
Il 27 settembre 2018 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere che esclude la che sia contrario a principi etici il fatto che l’anonimato tra donatore e ricevente possa essere rimesso alla libera e consapevole disponibilità delle parti interessate.
È stata pubblicata in data 21 settembre 2018 la relazione della Commissione sull’adeguamento degli Stati membri alla direttiva 2011/24/UE, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera, introdotta al fine di agevolare l’accesso a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità in un altro Stato membro. L’Italia ha recepito la direttiva con decreto legislativo n. 38 del 4 marzo 2014.
Il Comitato di Direzione di BioLaw Journal è lieto di comunicare l'inserimento della nostra rivista in fascia A.
In occasione del prossimo numero di BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, il Comitato di direzione propone una Call for papers sulle ricorrenze del 2018.
L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, con la collaborazione del Centro Universitario di Studi Bioetici dell’Università di Parma (UCB) e del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA), all'interno della serie Incontri su Il costituzionalismo e le sfide del futuro, ha pubblicato una Call for papers per il convegno Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un ‘mondo nuovo’, che si svolgerà il 12 ottobre 2018 a Parma.