Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Comitato Nazionale per la Bioetica - Parere in merito alla conservazione dell’anonimato del donatore e del ricevente nel trapianto di organi
Anno 2018

  • Il 27 settembre 2018 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere che esclude la che sia contrario a principi etici il fatto che l’anonimato tra donatore e ricevente possa essere rimesso alla libera e consapevole disponibilità delle parti interessate.

UE - Commissione UE: parere sul funzionamento della direttiva 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera
Anno 2018

  • È stata pubblicata in data 21 settembre 2018 la relazione della Commissione sull’adeguamento degli Stati membri alla direttiva 2011/24/UE, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera, introdotta al fine di agevolare l’accesso a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità in un altro Stato membro. L’Italia ha recepito la direttiva con decreto legislativo n. 38 del 4 marzo 2014.

BioLaw Journal in fascia A
Anno 2018

  • Il Comitato di Direzione di BioLaw Journal è lieto di comunicare l'inserimento della nostra rivista in fascia A.

Call for Papers - BioDiritto: 1978 - 2018
Anno 2018

  • In occasione del prossimo numero di BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, il Comitato di direzione propone una Call for papers sulle ricorrenze del 2018.

Call for papers - Intelligenza artificiale e diritto: come regolare un ‘mondo nuovo’
Anno 2018

  • L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, con la collaborazione del Centro Universitario di Studi Bioetici dell’Università di Parma (UCB) e del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA), all'interno della serie Incontri su Il costituzionalismo e le sfide del futuro, ha pubblicato una Call for papers per il convegno Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un ‘mondo nuovo’, che si svolgerà il 12 ottobre 2018 a Parma.

Comitato Nazionale per la Bioetica – Parere sull’ammissibilità dell’utilizzo di organi provenienti da donatori anti-HCV positivi e HCV-RNA positivi per il trapianto di pazienti anti-HCV negativi
Anno 2018

  • In seguito a una proposta del Centro Nazionale Trapianti (CNT), il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) con parere del 12 luglio 2018 approva l’utilizzo di organi provenienti da donatori anti-HCV positivi (soggetti che sono stati esposti al virus dell’epatite C) e HCV-RNA positivi (soggetti nei quali è in corso un’infezione attiva), a scopi trapiantologici in soggetti anti-HCV negativi (soggetti sani che non sono mai venuti a contatto con il virus dell’epatite C), alla luce della disponibilità di nuovi farmaci antivirali ad azione diretta per la cura dell’epatite C e della possibilità di ottenerne il rimborso da parte dell’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA).

SIAARTI - Le cure di fine vita e l’anestesista rianimatore: raccomandazioni per l’approccio alla persona morente
Anno 2018

  • La SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) ha recentemente pubblicato un documento contenente le nuove raccomandazioni per l’approccio alla persona morente.

Ministero della Salute - Rapporto su erogazione dei LEA nel 2016
Anno 2018

  • Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto annuale sull'erogazione dei Lea nell'anno 2016.

Ministero della Salute - Relazione annuale 2018 sullo stato di attuazione della legge 40/2004
Anno 2018

  • Il Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), relativamente all’attività di centri PMA nell’anno 2016 e all’utilizzo dei finanziamenti (artt. 2 e 18) nell’anno 2017.

Francia - Stati Generali di Bioetica: pubblicato il rapporto di sintesi del Comité consultatif national d’éthique
Anno 2018

  • Il CCNE (Comité Consultatif National d’Ethique) francese ha pubblicato il Rapporto di sintesi sugli Stati generali della bioetica, avviati a gennaio 2018 in occasione della revisione delle leggi di bioetica.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio