

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La Corte di Strasburgo ha emanato un parere consultivo in merito alla necessità o meno, per uno Stato Membro, di fornire riconoscimento giuridico al rapporto di filiazione tra il bambino nato da gestazione per altri e la madre non biologica.
Nell'aprile del 2019 il Ministro della Salute ha inviato al Parlamento il rapporto sullo stato di attuazione della Legge n. 38/2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, mettendo in evidenza le criticità e i traguardi sinora raggiunti.
Il 15 aprile 2019 l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è intervenuta sul tema della circoncisione rituale con una nota di raccomandazione al Ministro della Salute, segnalando la necessità di intervenire per garantire la tutela della salute di neonati e bambini nella realizzazione di tale pratica.
Il 13 aprile 2019 è stato pubblicato il nuovo Codice di Deontologia degli Infermieri approvato dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI).
Il Royal College of Physicians (RCP) ha rivisto il suo orientamento in materia di suicidio assistito in seguito a un sondaggio condotto tra i suoi membri in merito all’opportunità o meno di modificare la normativa vigente, che considera l’assistenza al suicidio un reato.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere in merito alle attuali condizioni dei detenuti affetti da infermità psichica, fornendo anche una valutazione sugli effetti della legge 81/2014, che ha disposto l’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) e la loro sostituzione con le Residenze per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza (REMS).
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto annuale sull'erogazione dei Lea nell'anno 2017.
Nel mese di gennaio, l’OMS ha reso pubblico il suo primo rapporto sulla salute di migranti e rifugiati giunti in Europa, al fine di fornire agli Stati membri un quadro informativo aggiornato e di supporto all’elaborazione delle relative politiche nazionali di sostegno sanitario.
È stata trasmessa al Parlamento il 18 gennaio 2019 la Relazione del Ministro della Salute contenente i dati definitivi del 2017 sull’attuazione della L.194/78, che stabilisce norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG).
Nel 2017 sono stati spesi quasi 6 miliardi per dispositivi medici. Rispetto al 2016 la spesa è risultata in crescita del 2,6 per cento.