

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Nelle osservazioni conclusive sul sesto Report dell'Italia, tra i vari motivi di criticità, lo Human Rights Committee rimprovera l'Italia per la discriminazione delle coppie omosessuali nell’adozione e nell’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita e la esorta a garantire l’applicazione della Legge no. 194/1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza.
Il CNB propone la modifica dell’etichettatura e del foglio illustrativo dei preparati omeopatici al fine di assicurare maggiore trasparenza informativa.
In occasione del vertice Mondiale sull'epatite 2017 che si è svolto lo scorso novembre in Brasile, l'Oms ha pubblicato il Global Hepatitis Report, con molti dati sulla diffusione e sul trattamento dell’epatite a livello mondiale.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha emanato un parere riguardante la necessità di istituire dei comitati etici specificamente preposti all’analisi delle questioni bioetiche emergenti dalle attività cliniche e assistenziali, illustrandone la struttura e le funzioni in sei raccomandazioni.
The Editorial Board of BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto has the pleasure of launching, in occasion of issue n. 2/2017 of the Journal, a call for papers dedicated to the theme of Human Dignity and BioLaw.
Il comitato di direzione di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto ha il piacere di proporre, in occasione del fascicolo n. 2/2017 della Rivista, una call for papers dedicata al tema della dignità umana.
A Radio Trentino in Blu si parla di Biodiritto con il professor Carlo Casonato, delegato del Rettore e vicepresidente del Comitato Etico per la sperimentazione con l'essere umano dell'Università degli Studi di Trento.
Qui l'audio completo dell'intervista.
Ciclo dei seminari di BioDiritto 2017, sette appuntamenti, dal 7 marzo all’8 maggio, Università degli Studi di Trento.
La Corte EDU ha pubblicato un Factsheet relativo alla propria giurisprudenza in tema di gestazione per altri (Casi: Mennesson e Labassee c. Francia; D. e altri c. Belgio; Paradiso e Campanelli c. Italia).
Italia: il Comitato Nazionale per la Bioetica affronta alcune implicazioni etiche sull’applicazione del CRISPR-CAS9 per la ricerca, delineando le diverse problematiche che potrebbero nascere dalla assenza di una moratoria, rimanendo tuttavia su alcuni profili relativi all’utilizzo della tecnica.