

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
L’8 luglio 2016 il Consiglio Nazionale della FNOMCeO ha approvato all’unanimità il “Documento sui Vaccini” che è stato presentato alla Stampa nella mattinata del 20 luglio 2016.
Il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge n. 40/2004 (norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita).
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto annuale sull'erogazione dei Lea nell'anno 2014.
È stata rilasciata dalla Commissione europea l’autorizzazione alla prima terapia genica ex vivo con cellule staminali, terapia volta alla cura di pazienti affetti da una rara e grave malattia denominata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi).
Il Comitato dei Ministri ha adottato, l’11 maggio 2016, una nuova serie di raccomandazioni (CM/Rec(2016)6) dirette agli Stati membri del Consiglio d’Europa, relative al prelievo di materiali biologici, alla loro conservazione ed al loro utilizzo per scopi di ricerca.
La Camera dei deputati ha approvato alcune mozioni presentate in tema di gestazione per altri.
L’Italia è stata messa in mora dalla Commissione europea ex art. 258 TFUE per l’inadeguato recepimento della direttiva 2010/63/UE in materia di sperimentazione animale, attuato per mezzo del decreto legislativo 26/2014.
Il 5 aprile 2016 il Deutscher Ethikrat ha pubblicato il proprio parere in materia di cure ospedaliere e benessere del paziente, evidenziando la necessità di porre quest’ultimo quale parametro etico di valutazione delle strutture stesse.
Il 22 marzo 2016 il Deutscher Ethikrat ha pubblicato il proprio parere in materia di donazione/adozione di embrioni e responsabilità genitoriale.
Nel parere il Comitato Nazionale per la Bioetica affronta le questioni che emergono dall’applicazione delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione, in particolare sotto il profilo della gestione dei cd. “incidental findings”.