

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La Camera dei deputati ha approvato alcune mozioni presentate in tema di gestazione per altri.
L’Italia è stata messa in mora dalla Commissione europea ex art. 258 TFUE per l’inadeguato recepimento della direttiva 2010/63/UE in materia di sperimentazione animale, attuato per mezzo del decreto legislativo 26/2014.
Il 5 aprile 2016 il Deutscher Ethikrat ha pubblicato il proprio parere in materia di cure ospedaliere e benessere del paziente, evidenziando la necessità di porre quest’ultimo quale parametro etico di valutazione delle strutture stesse.
Il 22 marzo 2016 il Deutscher Ethikrat ha pubblicato il proprio parere in materia di donazione/adozione di embrioni e responsabilità genitoriale.
Nel parere il Comitato Nazionale per la Bioetica affronta le questioni che emergono dall’applicazione delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione, in particolare sotto il profilo della gestione dei cd. “incidental findings”.
Il comitato di direzione di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto ha il piacere di proporre, in occasione del settimo numero della Rivista, una call for papers dedicata al tema della gestazione per altri.
The Editorial Board of BioLaw Journal has the pleasure of launching, in occasion of the seventh issue of the Journal, a call for papers dedicated to the theme of surrogacy.
La Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA) inglese ha approvato un progetto di ricerca del Francis Crick Institute che comprende l’impiego di tecniche di gene editing (CRISPR/Cas9) su embrioni umani.
Nell’udienza dell’11 gennaio 2016 , svoltasi davanti alla Corte Suprema del Canada, il governo federale ha affermato di non essere in grado di rispettare il termine del 6 febbraio per predisporre una legislazione concernente l’assistenza medica al suicidio e ha conseguentemente chiesto ai giudici una proroga di sei mesi.
L’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato il 14° rapporto nazionale sulla Sperimentazione clinica dei medicinali in Italia, con i dati relativi al 2014, anno in cui è stato pubblicato il regolamento UE 536/2014 ed è stato avviato il nuovo Osservatorio sulla sperimentazione clinica.