

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
A Radio Trentino in Blu si parla di Biodiritto con il professor Carlo Casonato, delegato del Rettore e vicepresidente del Comitato Etico per la sperimentazione con l'essere umano dell'Università degli Studi di Trento.
Qui l'audio completo dell'intervista.
Ciclo dei seminari di BioDiritto 2017, sette appuntamenti, dal 7 marzo all’8 maggio, Università degli Studi di Trento.
La Corte EDU ha pubblicato un Factsheet relativo alla propria giurisprudenza in tema di gestazione per altri (Casi: Mennesson e Labassee c. Francia; D. e altri c. Belgio; Paradiso e Campanelli c. Italia).
Italia: il Comitato Nazionale per la Bioetica affronta alcune implicazioni etiche sull’applicazione del CRISPR-CAS9 per la ricerca, delineando le diverse problematiche che potrebbero nascere dalla assenza di una moratoria, rimanendo tuttavia su alcuni profili relativi all’utilizzo della tecnica.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica si esprime con preoccupazione in merito all’impossibilità per il SSN di fornire farmaci innovativi ad alta efficacia per patologie gravi ai cittadini italiani, a causa dei costi elevati.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica espone alcune perplessità sullo stato di salute del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), delineando una serie di raccomandazioni volte a ripensare alcuni suoi elementi essenziali e promuovere rinnovate policies al suo interno.
Lo Studio legale Portolano Cavallo ha bandito un premio per le tesi di laurea in Giurisprudenza legate all'ambito delle scienze della vita.
È stata trasmessa al Parlamento la relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), con i dati definitivi del 2014 e del 2015.
In data 25 novembre 2016, il CNB ha adottato un parere circa i profili bioetici dell’utilizzo di tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT), con particolare attenzione alla gestione dei big data in relazione alla salute degli individui.
ITALIAN VERSION
BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto è una rivista giuridica online che tratta delle tematiche relative ai rapporti tra diritto e scienze della vita in prospettiva comparata. La Rivista, di taglio interdisciplinare, ospita contributi nel campo del diritto, delle scienze della vita e della bioetica.
La Rivista è sempre aperta all’invio di saggi e note a sentenza in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.