

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica si esprime con preoccupazione in merito all’impossibilità per il SSN di fornire farmaci innovativi ad alta efficacia per patologie gravi ai cittadini italiani, a causa dei costi elevati.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica espone alcune perplessità sullo stato di salute del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), delineando una serie di raccomandazioni volte a ripensare alcuni suoi elementi essenziali e promuovere rinnovate policies al suo interno.
Lo Studio legale Portolano Cavallo ha bandito un premio per le tesi di laurea in Giurisprudenza legate all'ambito delle scienze della vita.
È stata trasmessa al Parlamento la relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), con i dati definitivi del 2014 e del 2015.
In data 25 novembre 2016, il CNB ha adottato un parere circa i profili bioetici dell’utilizzo di tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT), con particolare attenzione alla gestione dei big data in relazione alla salute degli individui.
ITALIAN VERSION
BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto è una rivista giuridica online che tratta delle tematiche relative ai rapporti tra diritto e scienze della vita in prospettiva comparata. La Rivista, di taglio interdisciplinare, ospita contributi nel campo del diritto, delle scienze della vita e della bioetica.
La Rivista è sempre aperta all’invio di saggi e note a sentenza in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.
La Federal Trade Commission (FTC), l’agenzia governativa che negli Stati Uniti si occupa della tutela dei consumatori e della concorrenza, ha pubblicato nuove linee guida rivolte ai produttori di omeopatici.
Il progetto BioDiritto si unisce al cordoglio per la perdita del prof. Umberto Veronesi, che ci aveva fatto l'onore di prendere parte al comitato scientifico di BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto.
La Commissione UE ha pubblicato il report sullo stato di attuazione della Direttiva 2011/24/UE da parte degli Stati membri.
Paesi Bassi: il Governo porta avanti la proposta di revisionare le disposizioni di legge sulla eutanasia per permettere l’accesso a tale pratica anche alle persone “che ritengono la loro vita portata a compimento”.