

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Consiglio d’Europa ha respinto la raccomandazione presentata dalla parlamentare belga Petra De Sutter relativa ai diritti dei bambini nati attraverso la pratica della “maternità surrogata”.
È aperta una call for applications per la Winter School Innovating Legal Studies and Practice organizzata presso l’Università di Pavia dallo European Centre for Law, Science and New Technologies, in collaborazione con il Collegio Ghislieri e la European Law Students Association (ELSA).
Il comitato di direzione di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto ha il piacere di proporre, in occasione dell’ottavo numero della Rivista, una call for papers dedicata al tema del fine vita.
The Editorial Board of BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto has the pleasure of launching, in occasion of the eight issue of the Journal, a call for papers dedicated to the theme of end of life issues.
La Rivista The Future of Science and Ethics ha lanciato due call for papers per il secondo numero, che uscirà a fine novembre 2016. I contributi potranno essere inviati entro il 15 ottobre.
L’8 luglio 2016 il Consiglio Nazionale della FNOMCeO ha approvato all’unanimità il “Documento sui Vaccini” che è stato presentato alla Stampa nella mattinata del 20 luglio 2016.
Il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge n. 40/2004 (norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita).
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto annuale sull'erogazione dei Lea nell'anno 2014.
È stata rilasciata dalla Commissione europea l’autorizzazione alla prima terapia genica ex vivo con cellule staminali, terapia volta alla cura di pazienti affetti da una rara e grave malattia denominata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi).
Il Comitato dei Ministri ha adottato, l’11 maggio 2016, una nuova serie di raccomandazioni (CM/Rec(2016)6) dirette agli Stati membri del Consiglio d’Europa, relative al prelievo di materiali biologici, alla loro conservazione ed al loro utilizzo per scopi di ricerca.