

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
L’8 agosto del 2024 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un vademecum in cui risponde a delle FAQ (Frequently Asked Questions) riguardanti il diritto all’oblio oncologico.
Il 15 luglio 2024 il Ministero della salute ha pubblicato la relazione annuale relativa alla qualità dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) nel 2022 attraverso l’utilizzo del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG).
Il 20 giugno 2024 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere, pubblicato il 1 luglio, in cui ha inteso rispondere ad un quesito sottopostogli dal Comitato etico della Regione Umbria in merito ai criteri da utilizzare per distinguere un trattamento di sostegno vitale (TSV) da un trattamento sanitario ordinario ai fini della corretta applicazione della sent. n. 242/2019 della Corte costituzionale.
Il testo "Raccomandazioni sull'aiuto medico a morire", elaborato dal gruppo di lavoro "Per un diritto gentile", ha l'obiettivo di proporre delle indicazioni ai Comitati etici e alle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale in merito alle funzioni loro attribuite dalla sent. n. 242/2019 della Corte costituzionale nell'ambito della procedura medicalizzata ivi individuata sull'aiuto medico a morire.
L'università di Trento e l’International Society of public law (ICON•S) hanno il piacere di proporre una call for panels and papers sul tema “Lo stato delle transizioni”.
Il Garante Privacy ha pubblicato una lista di domande e risposte per fornire indicazioni utili agli IRCCS su come utilizzare legittimamente i dati dei loro pazienti per l’attività di ricerca scientifica.
Il 24 maggio 2024 è stato presentato il 36° Rapporto Italia a cura di Eurispes (Istituto di Ricerca degli Italiani) all’interno del quale vengono affrontati, attraverso schede fenomenologiche e saggi, temi che secondo l’Istituto sono particolarmente espressivi della situazione economico-sociale del Paese. In particolare, la scheda-sondaggio n°41 è intitolata “Temi etici: l’opinione degli italiani”.
La lettera, inviata al governo dal Consiglio Nazionale Svedese sull’etica della medicina (Swedish national Council on Medical Ethics), analizza le istanze etiche sollevate dai recenti sviluppi nel campo della ricerca su cellule staminale e embrioni. Il Consiglio, poi, raccomanda al governo svedese una pronta e veloce revisione delle linee guida che regolano la ricerca scientifica nelle prime fasi di sviluppo dell’essere umano.
Con il provvedimento del 9 maggio 2024 il Garante della Privacy ha adottato le garanzie che i titolari del trattamento di dati sulla salute per finalità di ricerca dovranno osservare ai sensi del novellato art. 110 Codice della Privacy, in sostituzione della previgente obbligatoria consultazione preventiva.
Con decreto del 20 marzo 2024 e successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2024, il Ministero della Salute, avvalendosi dell’Istituto superiore di sanità, e previo parere del Consiglio superiore di Sanità, ha adottato la versione aggiornata delle “Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita”, che sostituiscono il decreto ministeriale 1° luglio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 14 luglio 2015, n. 161.