Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

CALL FOR PAPERS - “La rettificazione di sesso diverso da quello femminile o maschile: la sentenza della Corte costituzionale”
Anno 2024

  • L'unità di ricerca dell'Università di Milano del progetto PRIN PNRR T.R.A.N.S ha indetto una Call for papers per partecipare a un seminario di discussione sulla recente sentenza n. 143/2024 della Corte costituzionale in tema di percorso di affermazione di genere.

Paesi Bassi - Regional Euthanasia Review Committees: report annuale 2023 sull’eutanasia nei Paesi Bassi
Anno 2024

  • Regional Euthanasia Review Committees (RTEs) hanno pubblicato il consueto rapporto annuale sull’applicazione dell’eutanasia nei Paesi Bassi relativamente al 2023. Nel 2023 è stato registrato un incremento del 4% dei casi di eutanasia o suicidio assistito rispetto all’anno precedente (in totale 9.068 richieste).

AIFA – Linee Guida in materia di semplificazione regolatoria ed elementi di decentralizzazione ai fini della conduzione di sperimentazioni cliniche dei medicinali ai sensi del Reg. (UE) 536/2014
Anno 2024

  • L’AIFA ha elaborato delle Linea Guida in materia di semplificazione regolatoria ed elementi di decentralizzazione ai fini della conduzione di sperimentazioni cliniche dei medicinali in conformità al Regolamento (UE) n. 536/2014 applicabili alle sperimentazioni cliniche sui medicinali ed aventi ad oggetto aspetti di natura organizzativa specifici per il contesto italiano.

Garante per la protezione dei dati personali – FAQ 8 agosto 2024: vademecum sul diritto all’oblio oncologico
Anno 2024

  • L’8 agosto del 2024 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un vademecum in cui risponde a delle FAQ (Frequently Asked Questions) riguardanti il diritto all’oblio oncologico.

Ministero della salute – Rapporto sull’erogazione dei LEA nel 2022
Anno 2024

  • Il 15 luglio 2024 il Ministero della salute ha pubblicato la relazione annuale relativa alla qualità dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) nel 2022 attraverso l’utilizzo del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG).

Comitato Nazionale per la Bioetica – Risposta al quesito del Comitato etico della Regione Umbria in merito alla corretta individuazione di un trattamento di sostegno vitale (TSV)
Anno 2024

  • Il 20 giugno 2024 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere, pubblicato il 1 luglio, in cui ha inteso rispondere ad un quesito sottopostogli dal Comitato etico della Regione Umbria in merito ai criteri da utilizzare per distinguere un trattamento di sostegno vitale (TSV) da un trattamento sanitario ordinario ai fini della corretta applicazione della sent. n. 242/2019 della Corte costituzionale. 

Gruppo di lavoro "Per un diritto gentile" - Raccomandazioni sull'aiuto medico a morire
Anno 2024

  • Il testo "Raccomandazioni sull'aiuto medico a morire", elaborato dal gruppo di lavoro "Per un diritto gentile", ha l'obiettivo di proporre delle indicazioni ai Comitati etici e alle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale in merito alle funzioni loro attribuite dalla sent. n. 242/2019 della Corte costituzionale nell'ambito della procedura medicalizzata ivi individuata sull'aiuto medico a morire.

Call for panels and papers - “Lo Stato delle transizioni”
Anno 2024

  • L'università di Trento e l’International Society of public law (ICON•S) hanno il piacere di proporre una call for panels and papers sul tema “Lo stato delle transizioni”.

Garante per la Protezione dei Dati Personali – FAQ giugno 2024: Trattamento da parte degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca
Anno 2024

  • Il Garante Privacy ha pubblicato una lista di domande e risposte per fornire indicazioni utili agli IRCCS su come utilizzare legittimamente i dati dei loro pazienti per l’attività di ricerca scientifica.

EURISPES - 36° Rapporto Italia 2024: i temi etici e l’opinione degli italiani
Anno 2024

  • Il 24 maggio 2024 è stato presentato il 36° Rapporto Italia a cura di Eurispes (Istituto di Ricerca degli Italiani) all’interno del quale vengono affrontati, attraverso schede fenomenologiche e saggi, temi che secondo l’Istituto sono particolarmente espressivi della situazione economico-sociale del Paese. In particolare, la scheda-sondaggio n°41 è intitolata “Temi etici: l’opinione degli italiani”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio