Vai menu di sezione

Consiglio d’Europa – Framework convention on artificial intelligence, human rights, democracy and the rule of law
17 maggio 2024

Il Consiglio d’Europa ha adottato la Framework convention on artificial intelligence, human rights, democracy and the rule of law. La Convenzione rappresenta il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale e ha come oggetto la tutela dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto rispetto a tutte le attività inerenti al ciclo di vista di un sistema di AI.

Numero
52

La Convenzione si propone di salvaguardare i diritti umani e le libertà fondamentali oltre che il funzionamento e l’integrità del processo democratico e l’osservanza dello stato di diritto, in relazione, ad esempio, alla capacità di prendere decisioni informate e libere e all’integrità, indipendenza ed effettività delle istituzioni e dei processi democratici (Capitolo I e Capitolo II)

La Convenzione stabilisce che ciascuno Stato contraente ha il dovere di adottare o mantenere in vigore misure volte a garantire che le attività svolte nel ciclo di vita dell'AI siano coerenti con gli obblighi di tutela dei diritti umani sanciti dal diritto internazionale e dal diritto interno applicabile, lasciando agli Stati il compito di individuare le misure appropriate per evitare danni in ragione della severità e della probabilità di conseguenze negative derivanti dall’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. In particolare, ogni Stato membro dovrà adottare misure per identificare, valutare prevenire e mitigare i rischi rilevanti, inclusi eventuali divieti per pratiche incompatibili con il rispetto dei diritti umani, il funzionamento della democrazia e dello stato di diritto (Capitolo V). L’ambito di applicazione della Convenzione riguarderà tutti i sistemi che abbiano il potenziale di interferire con questi principi. L’applicazione della Convenzione sarà limitata dalla definizione di intelligenza artificiale proposta, ovvero un sistema un sistema machine-based che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce dagli input ricevuti come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali. I diversi sistemi di intelligenza artificiale variano nei loro livelli di autonomia e adattabilità dopo l'implementazione.

Il Capitolo 3 stabilisce i principi che dovranno essere rispettati nella progettazione, nello sviluppo, nell’uso e nella dismissione dei sistemi di intelligenza artificiale, ovvero: dignità umana e autonomia individuale; trasparenza e sorveglianza umana; accountability e responsabilità; uguaglianza e non discriminazione; privacy e protezione dei dati; affidabilità e sicurezza nell'innovazione.

La Convenzione prevede in capo agli Stati membri l’obbligo di predisporre rimedi effettivi (accesso alle informazioni riguardanti sistemi di AI che possono incidere in modo significativo sui diritti umani e possibilità di presentare ricorso alle autorità competenti) e garanzie procedurali da applicare in caso di violazioni delle disposizioni in oggetto (Capitolo 4).

Inoltre, si stabilisce la necessità di assicurare il rispetto del principio di non discriminazione, la tutela delle persone vulnerabili (in particolare persone con disabilità e minori), lo svolgimento di consultazioni pubbliche, un adeguato livello di alfabetizzazione digitale e che non siano derogate le norme già vigenti in materia di tutela dei diritti umani in riferimento all'implementazione delle disposizioni contenute nella Convenzione in esame (Capitolo VI).

Infine, la Convenzione non si applica alle questioni riguardanti la difesa nazionale e alle attività di ricerca e sviluppo relative a sistemi di intelligenza artificiale non ancora resi disponibili per l'uso, a meno che i test o le attività svolte non siano intraprese in modo tale da interferire potenzialmente con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto (Capitolo I).

Il testo Convenzione è disponibile al seguente link e nel box download.

Marta Fasan - Giulia Olivato
Pubblicato il: Venerdì, 17 Maggio 2024 - Ultima modifica: Lunedì, 27 Maggio 2024
torna all'inizio