Vai menu di sezione

I COMITATI ETICI. UN PONTE FRA CURA, RICERCA E DIRITTI

I comitati etici sono organismi indipendenti che svolgono importanti funzioni per la sanità contemporanea, vigilando sulla tutela dei diritti della persona sia nei percorsi di cura che nelle sperimentazioni cliniche.
La piena operatività della riforma europea dei clinical trials (con il Regolamento europeo 536/2014, pienamente operativo dal 31 gennaio 2022) e la sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019, sulla legittimità dell’assistenza medica a morire, hanno riportato l’attenzione su questi organismi, sinora misconosciuti ai più.
Il convegno ha lo scopo di indagare le diverse funzioni dei comitati etici e di approfondire le sfide che essi si trovano oggi a fronteggiare.
L'evento è organizzato dal Dipartimento Cibio, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza, e il patrocinio del Cismed, nell'ambito delle attività del BioLaw Laboratory e dell'Osservatorio di Trento di Diritto Gentile.

10:00 - 13:00 I tanti volti dei comitati etici: perché riguardano tutti?

Modera LUCIA BUSATTA (Unitn)

GIANNI TOGNONI

A che cosa servono i comitati etici?

CARLO PETRINI (ISS CCNCE)

Il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per

le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici (online)

SILVIA TUSINO (Unipd)

I Comitati Etici Territoriali

STEFANO CANESTRARI (Unibo)

Il Comitato Nazionale per la Bioetica (online)

ENRICO FURLAN (Unipd)

I comitati per l’etica nella clinica

14:15 - 17:00 I comitati etici nelle scelte alla fine della vita

Modera EDOARDO GEAT (CEPC APSS)

MARIASSUNTA PICCINNI (Unipd e Osservatorio di Padova di Diritto Gentile)

Presentazione delle Raccomandazioni del Diritto Gentile sui comitati etici

e l’aiuto medico a morire

FRANCESCA MARIN (Unipd - CEPC pediatrica AOU Padova)

Presentazione del documento sul fine-vita nel contesto pediatrico del CEPC Pediatrica dell’Azienda Ospedale - Università di Padova (online)

GAIA MARSICO (Coordinatrice Comitato per l’etica nella clinica, Az. USL Toscana Nord Ovest)

L’esperienza della Regione Toscana

LUDOVICA DE PANFILIS (Unibo - COREC)

L’esperienza della Regione Emilia-Romagna

PAOLA TOSCANI (IRCSS - Direzione Centrale salute, Regione FVG)

L’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia

DEBORA PROVOLO (Unipd - CEPC ULSS 6 Euganea)

L’esperienza della Regione Veneto

ANTONIO RINAUDO (CET Torino)

L’esperienza della Regione Piemonte

 

Conclusioni: FEDERICO G. PIZZETTI (UniMi)

 

Comitato scientifico: Lucia Busatta, Carlo Casonato, Alessandra Cordiano, Edoardo Geat, Mariassunta Piccinni, Loreta Rocchetti, Marta Tomasi

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 08 Maggio 2025
torna all'inizio