Vai menu di sezione

Preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere

Nell’ambito del PRIN 2022 (progetto di ricerca di interesse nazionale) T.R.A.N.S. Rights, il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata (CIBIO) organizza un incontro volto ad esplorare il tema della preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere.

Introduce e modera:
Francesco Dalla Balla, Diritto costituzionale e pubblico – Università di Trento

Intervengono:
Chiara Crespi, psicoterapeuta – AOU città della salute di Torino
Identità sessuale, orientamento sessuale e disforia di genere: tra ideologia e scienza
Andrea Garolla, endocrinologo - Università di Padova
Percorsi di autodeterminazione di genere e preservazione della fertilità
Cristofaro De Stefano, UOC fisiopatologia della riproduzione - AORN Avellino
Legge 40/2004 e genitorialità non convenzionali
Benedetta Liberali, Diritto costituzionale e pubblico - Università di Milano
La tutela dell'identità di genere a una svolta: problematiche costituzionali intorno all'"aspirazione genitoriale"
Maria Chiara Ubiali, Diritto penale – Università di Milano
Quali conseguenze dopo la criminalizzazione universale della maternità surrogata?
Simone Penasa, Diritto pubblico comparato – Università di Trento
Il genere e l’accesso alla pma: spunti dal diritto comparato

Comitato scientifico:
Lucia Busatta, Francesco Dalla Balla, Andrea Magliari, Simone Penasa, Marta Tomasi, Paola Widmann

Le informazionI per partecipare al seminario sono disponibili alla pagina web dell'evento e nella locandina allegata.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Febbraio 2025
torna all'inizio