Vai menu di sezione

Procedimenti di affermazione di genere in Europa: modelli a confronto

Nell’ambito del PRIN 2022 (progetto di ricerca di interesse nazionale) T.R.A.N.S. Rights, il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata (CIBIO) organizza un incontro volto ad esplorare il tema della preservazione della transizione di genere, indagandone le evoluzioni mediche, sociali e giuridiche.

Introduce e modera:
MARTA TOMASI
Università di Trento

Intervengono:
IRENE DOMENICI
Max Planck Institute for Social Law and Social Policy - Monaco di Baviera
Germania: la nuova Selbstbestimmungsgesetz e il diritto a determinare la propria identità di genere

ALESSANDRO NASCOSI
Università di Ferrara
Profili processuali del procedimento di “rettificazione dell’attribuzione di sesso” nel sistema francese

FEDERICA DE ROSSA
Tribunale federale svizzero - Università di Lucerna
Svizzera: “L’iscrizione semplificata del cambiamento di sesso” nel registro dello stato civile

MARIA VITTORIA IZZI
Università di Trento
L’autodeterminazione di genere in Belgio: spunti e riflessioni sul Gender Recognition Act del 2017

Discussant:
MICHELE DI BARI
Università di Padova

Le informazioni per partecipare al seminario sono disponibili alla pagina web dell'evento e nella locandina allegata.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Marzo 2025
torna all'inizio