Vai menu di sezione

Vulnerabilità, diritto e diritti

A partire dal prossimo 30 gennaio la Fondazione Lanza organizza un ciclo di incontri che intende affrontare il tema dell’identità del soggetto vulnerabile con la lente di ingrandimento del diritto e dei diritti, mantenendo un’attenzione verso la vulnerabilità delle altre forme viventi, dell’ambiente nonché delle generazioni future.

Il ciclo di incontri che si svolgerà online si concluderà con un incontro in presenza che si terrà a Padova presso la Sala Biblioteca Centro Studi e Ricerche “F. Franceschi”.

Programma

Giovedì 30 gennaio, 17.30-19.30 - online
Il linguaggio della vulnerabilità e la logica dei diritti
• Elena Pariotti, Università di Padova
• Andrea Favaro, Università di Verona
coordina Francesca Marin, Progetto Etica, Filosofia e Teologia

Giovedì 13 febbraio 2025, 17.30-19.30 - online
Diritto e bioetica: vulnerabilità e fondamenti costituzionali
• Diletta Tega, Università di Bologna
• Silvia Zullo, Università di Bologna
• Fabio Macioce, Università LUMSA di Roma
coordina Leopoldo Sandonà, Progetto Etica e Medicina

Giovedì 27 febbraio 2025, 17.30-19.30 - online
Dignità delle creature e diritti: ripensare le relazioni con la natura nell’Antropocene
• Gianfranco Pellegrino, Università Luiss di Roma
• Maurizio Malo, Università di Padova
coordina Matteo Mascia, Progetto Etica e Politiche Ambientali

Giovedì 13 marzo 2025, 17.30-19.30 - online
Vulnerabilità e diritti delle generazioni future: una sfida al diritto e all’etica
• Ferdinando Menga, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
• Martin M. Lintner, Studio Teologico Accademico di Bressanone
coordina Francesca Marin

Giovedì 27 marzo 2025, 17.30-19.30 - online
Diritti e bioetica: come rispondere alle vulnerabilità speciali?
• Andrea Nicolussi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Lucia Busatta, Università di Trento
• Paolo Petralia, Vicepresidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie
coordina Leopoldo Sandonà

Giovedì 10 aprile 2025, 17.30-19.30 - online
Attuare i diritti nelle comunità di fronte alla crisi climatica
• Ekaterina Domorenok, Università di Padova
• Francesco Musco, Università IUAV di Venezia
coordina Matteo Mascia

Martedì 13 maggio 2025, 17.00-19.00 - Sala Biblioteca Centro Studi e Ricerche “F. Franceschi”, Via del Seminario 5/a – Padova
Un caso esemplare: etica del cibo tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale
modera Antonio Autiero, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Lanza
relatore Adriano Fabris, Università di Pisa

discussant

Cibo e salute
Mariateresa Nardi, Istituto Oncologico Veneto

Cibo e sostenibilità ambientale
Davide Pettenella, Università di Padova
conclusioni a cura di Francesca Marin, Leopoldo Sandonà e Matteo Mascia

La partecipazione agli incontri è libera, è necessaria l'iscrizione al seguente link.

A questo link il programma completo del ciclo di seminari.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 30 Gennaio 2025
torna all'inizio