Vai menu di sezione

Call for panels and papers - Lo Stato vis à vis i poteri economici e privati nell'era digitale
Anno 2025

L'Università di Cagliari e l’International Society of public law (ICON•S) hanno il piacere di proporre una call for panels and papers sul tema “Lo Stato vis à vis i poteri economici e privati nell'era digitale”.

DEADLINE PER LE PROPOSTE3 aprile 2025 

SINTESI DELLA CALL:

Nuovi soggetti economici, le c.d. G-tech, caratterizzati da una capacità finanziaria e di influenza talvolta superiore a quella di molti Stati nazionali, si configurano sempre più come attori sovranazionali di fatto. Pertanto, si pone non solo la questione relativa alla limitazione dei poteri di questi ultimi, ma anche il problema di difendere il potere pubblico dai rischi di “cattura” da parte dei poteri privati.

L’affermazione di grandi poteri privati transnazionali rappresenta una sfida sistemica per gli apparati statuali, costretti sia a ripensare categorie giuridiche tradizionali di fronte a un’espansione tecnologica che travalica i confini nazionali sia ad ammettere che non possono singolarmente inquadrare e regolamentare i problemi derivanti dalla larghissima diffusione delle nuove tecnologie.

Oltre a questi problemi, vi sono quelli legati al rapporto tra lo Stato e i fornitori di nuove tecnologie, anche con riferimenti ai modelli di intelligenza artificiale. Si instaurano così nuovi meccanismi di responsabilità e nuove modalità di relazioni tra pubblico e privato.

Quali nuove forme di legittimazione e controllo possono essere costruite? Come ridefinire i rapporti tra istituzioni pubbliche e poteri economici digitali? Qual è il rapporto tra Stato e poteri privati digitali? Come sono regolati e con quali limiti?

Questi sono solo alcuni degli interrogativi su cui la quinta conferenza della sezione italiana (ICON•S ITALIA) dell’International Society of public law (ICON•S), che avrà luogo presso l’Università di Cagliari il 3 e 4 ottobre 2025, è chiamata a riflettere.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI:

Per partecipare alla Call è necessario inviare entro il 3 aprile 2025 un abstract, in lingua italiana o inglese, di un singolo intervento (massimo 500 parole) o di un intero panel (massimo 1000 parole) compilando il form disponibile online collegandosi al sito https://www.icons-italia.it/modulo-di-invio-proposte-submission-form/.

L’esito della selezione sarà comunicato ai partecipanti entro il 5 maggio 2025.

RIEPILOGO SCADENZE:

  • Invio proposte: 3 aprile 2025
  • Comunicazione dell'accettazione della proposta: 5 maggio 2025

Per chi lo desiderasse, le versioni definitive dei contributi potranno essere pubblicate, previo superamento del relativo processo di valutazione, su Diritto pubblico, Quaderni costituzionali, Rivista trimestrale di diritto pubblico, Istituzioni del Federalismo, nel Forum dei Quaderni costituzionali, nella collana degli IRPA Working Papers e nell’Italian Journal of Public Law.

Per maggiori informazioni: 2025@icon-s.it

Il testo completo della call è disponibile al seguente link e nel box download.

Pubblicato il: Lunedì, 05 Maggio 2025
torna all'inizio