Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte Costituzionale - sent. 152/2020: incremento della pensione di inabilità
20 luglio 2020

  • La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 38, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)”, nella parte in cui disponeva, per gli invalidi civili totali, che gli incrementi di cui al comma 1 alla pensione di inabilità fossero concessi “ai soggetti di età pari o superiore a sessanta anni” anziché “ai soggetti di età superiore a diciotto anni”.

US – Supreme Court – June Medical Services, L.L.C. v. Russo: incostituzionale la legge sull’aborto della Louisiana
29 giugno 2020

  • La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la legge della Louisiana che imponeva forti limitazioni all’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza.

UK – Court of Protection – University Hospital Coventry and Warwickshire NHS Trust v. K and Mrs W: consenso per terapia oncologica su paziente incapace
22 giugno 2020

  • La Court of Protection for the mental capacity act 2005 valuta la possibilità di eseguire una terapia oncologica invasiva in assenza del consenso della paziente incapace.

Corte costituzionale – sent. 127/2020: riconoscimento non veridico del figlio
26 maggio 2020

  • La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’articolo 263 del codice civile, sollevata dalla Corte d’appello di Torino in rapporto agli articoli 2 e 3 della Costituzione: la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio da parte di colui che lo abbia fatto nella consapevolezza nella sua non veridicità (c.d. riconoscimento per compiacenza), senza concedere la medesima possibilità a chi abbia acconsentito al concepimento con fecondazione assistita eterologa, non costituisce irragionevole disparità di trattamento. 

Corte Costituzionale - sent. 118/2020: indennizzo per vaccinazione anti-epatite A raccomandata
26 maggio 2020

  • La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune norme della l. n. 210/1992 nella parte in cui non prevede la possibilità di indennizzo in caso di danno permanente derivato dalla vaccinazione non obbligatoria, ma raccomandata, contro il contagio da virus epatite A.

TAR Lazio - sez. 3° quater - sent. 5771/2020: sperimentazione animale
19 maggio 2020

  • Il TAR Lazio ha respinto i ricorsi presentati dalle Onlus LAV Lega Anti Vivisezione e OSA Oltre la Sperimentazione Animale per l'annullamento dell'autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute alle Università di Parma e Torino per il progetto di ricerca LIGHTUP, che prevede la sperimentazione animale con l’impiego di primati non umani.

Corte di Cassazione- Prima Sezione Civile- Ordinanza n. 8325/2020: questione di legittimità costituzionale in relazione all'impossibilità di riconoscimento del legame di filiazione tra genitore di intenzione e minore a seguito di GPA
29 aprile 2020

  • La Corte di Cassazione ritorna a valutare la possibilità di trascrivere un provvedimento straniero che riconosce il legame di filiazione tra genitore intenzionale e minore nato in seguito a maternità surrogata. Per la Corte, la soluzione ostativa fornita precedentemente dalle Sezioni Unite (sentenza n. 12193/19) solleva profili di incostituzionalità in relazione agli art. 2, 3, 30, 31 e 117 della Costituzione, discriminando i minori in relazione alle circostanze della nascita e alle modalità di gestazione.

Corte d’Appello di Roma – decreto 23 aprile 2020: riconoscimento dei genitori dello stesso sesso nell’atto di nascita del figlio concepito tramite PMA eterologa
23 aprile 2020

  • La Corte d’Appello di Roma ha consentito che a margine dell’atto di nascita della minore, nata a seguito di una pratica di procreazione medicalmente assistita, venisse annotato il riconoscimento effettuato dalla genitrice non biologica e che la figlia assumesse anche il suo cognome, aggiungendolo al primo.

Paesi Bassi - Corte suprema 19/05016/2020: valutazione delle condizioni per l'eutanasia
21 aprile 2020

  • La Corte Suprema olandese (Hoge Raad der Nederlanden) ha ritenuto valida la dichiarazione di volontà rilasciata da una paziente di essere sottoposta ad una eutanasia ed ha annullato la sentenza di condanna del medico che l'ha eseguita.

UK - Supreme Court: Whittington Hospital NHS Trust (Appellant) v XX (Respondent)
1 aprile 2020

  • In data 1 aprile 2020, la Supreme Court ha respinto l’appello del Whittington Hospital in un caso relativo al rimborso delle spese da sostenersi per un accordo di maternità surrogata commerciale in California.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio