Vai menu di sezione

South Africa - Supreme Court ZACC 43/2016: legame genetico per la maternità surrogata
29 novembre 2016

La Corte Suprema del Sud Africa ha dichiarato costituzionalmente illegittima la sezione 294 del Children's Act che richiede un legame genetico per stipulare un accordo di maternità surrogata.

Numero
ZACC 43
Anno
2016

Tra il 2001 e il 2011 la signora AB, a causa della sua infertilità, si sottopose senza successo a 18 cicli di PMA. A fronte di tale situazione, il ginecologo della donna le consigliò di fare ricorso alla maternità surrogata (punto 8.d della sentenza).

Attraverso il programma Baby2Mom, un'agenzia di facilitazione della maternità surrogata, AB si mise in contatto con una potenziale madre surrogata. Per AB, donna single e impossibilitata a utilizzare i propri ovuli per la procreazione assistita, era necessario ricorrere a gameti maschili e femminili di donatori, come aveva fatto nel corso dei precedenti cicli di PMA.

AB venne informata che, a causa della sezione 294 del Children's Act, che richiede un legame genetico per la maternità surrogata, non poteva stipulare un accordo di maternità surrogata ricorrendo completamente a donatori:  “No surrogate motherhood agreement is valid unless the conception of the child contemplated in the agreement is to be effected by the use of the gametes of both commissioning parents or, if that is not possible due to biological, medical or other valid reasons, the gamete of at least one of the commissioning parents or, where the commissioning parent is a single person, the gamete of that person".

Nel 2013 la Signora AB ricorse alla High Court contro il South African Minister of Social Development chiedendo l'annullamento della sezione 294 del Children's Act. La Corte si pronunciò in favore di AB nella decisione High Court of South Africa gauteng division 40658/13. La High Court infatti affermò che  "that section 294 violates the rule of law, as well as the rights to equality, human dignity, reproductive autonomy, privacy and access to healthcare". In base alla sezione 167.5 della Costituzione sudafricana, la dichiarazione di invalidità costituzionale, proveniente dalla High Court, deve essere confermata dalla Corte Suprema.

Come riportato nei punti 20 - 21 della sentenza, l'associazione Surrogacy Group, in qualità di amicus curiae, affermò che "persons like AB are unfairly discriminated against and are denied access to reproductive healthcare", quindi la sezione 294 viola i principi costituzionali dell'autonomia e dell'uguaglianza.

Il Ministro resistente affermò che  la sezione 294 esiste per la protezione del best interest dei bambini nati da un accordo di maternità surrogata "ensuring that the child knows her genetic origin". Inoltre la stessa sezione esiste per prevenire la pratica della maternità surrogata commerciale e per scoraggiare l'uso della maternità surrogata laddove siano disponibili altre strade sufficientemente "simili" come l'adozione.

Come affermato dalla perizia psicologica (punto 181 della sentenza), nel caso di AB c'è un profonda differenza tra adozione e maternità surrogata, infatti le scelte fatte durante il processo di maternità surrogata “often have a strong psychological healing function that ameliorates the negative psychological effects of infertility". Inoltre, nella stessa perizia si afferma che il processo di selezione del donatore di gameti fa sì che i futuri genitori non biologici sentano di contribuire al processo di procreazione. Sebbene possa non esserci un collegamento biologico, la selezione del donatore di gameti da parte dei potenziali genitori stabilisce un legame psicologico positivo tra i potenziali genitori e il loro futuro bambino.

La Corte Suprema ritiene che la sezione 294 del Children's Act violi irragionevolmente e ingiustificatamente i diritti dell'integrità psicologica, dell'uguaglianza e dell'autonomia e, confermando il giudizio della High Court, la dichiara costituzionalmente illegittima.

Il testo della sentenza è disponibile nel box download.

Nicolò Barbini
Pubblicato il: Martedì, 29 Novembre 2016 - Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021
torna all'inizio