Vai menu di sezione

Germania – Legge n. 20/9049: autodeterminazione in relazione alla registrazione anagrafica del sesso
12 aprile 2024

Il 12 aprile 2024 il Bundestag ha approvato la legge «sull’autodeterminazione in relazione alla registrazione del sesso» (Gesetz uber die Selbstbestimming in Bezug auf den Geschlechtseintrag, SBGG), con cui si consente alle persone di genere non binario di cambiare il sesso registrato all’anagrafe senza dover presentare la doppia perizia medica finora richiesta dalla legge sulle persone transessuali. 

Numero
20/9049

Con la Legge sull’autodeterminazione in relazione alla registrazione anagrafica del sesso si è voluto attuare un’idea centrale della Legge Fondamentale per la Repubblica Federale Tedesca.

Finora nell’ordinamento tedesco non esisteva regolamentazione della registrazione anagrafica delle persone non binarie. Veniva infatti applicata la legge per le persone transessuali (Transsexuellengesetz, TSG).

Il Tribunale costituzionale federale, con la pronuncia del 10 ottobre 2017, aveva dichiarato l’incompatibilità con la Legge Fondamentale della legge sullo stato civile (Personenstandgesetz, PStG) nella misura in cui imponeva alle persone intersessuali (persone affette da variazioni dello sviluppo di genere) la registrazione all’anagrafe con il sesso maschile o femminile, senza offrire una terza possibilità. Nel 2018 era stata prevista, con la legge BGB1. I, 2635, la possibilità di non indicare né il sesso maschile né quello femminile.

La legge intende ora consentire anche alle persone di genere non binario, unificando quindi la procedura, di cambiare l’indicazione del sesso anagrafico. Ciascuno può ottenere il cambiamento del sesso anagrafico (optando tra “maschio”, “femmina”, “altro” o “nessun dato”) e del nome tramite una dichiarazione resa all’ufficiale di stato civile. La dichiarazione deve essere preceduta da una comunicazione di preavviso fornita tre mesi prima, entro i sei mesi successive dovrà essere resa la dichiarazione (art.1, § 4).

Per quanto riguarda i minori, la legge prevede all’art.1 §3 una differenziazione per i soggetti che abbiano compiuto o meno 14 anni. Per i minori che non abbiano ancora compiuto i 14 anni la dichiarazione è resa dagli esercenti la potestà genitoriale, ma il minore deve acconsentire ed essere presente al momento della dichiarazione; se invece il minore ha compiuto 14 anni, questo può rendere la dichiarazione autonomamente con il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale.

Quando il cambiamento anagrafico riguarda il minore, è obbligatoria una consulenza specialistica.

Si prevede un’entrata in vigore della legge in due fasi al fine di garantire che la dichiarazione possa essere presentata già dal 1° agosto 2024. Dal 1° novembre 2024 la SBGG entrerà pienamente in vigore, abrogando la legge sulle persone transessuali del 1980. 

Il testo della legge in lingua tedesca è disponibile a questo link e nel box download. 

Vittoria Da Ros
Pubblicato il: Venerdì, 12 Aprile 2024 - Ultima modifica: Mercoledì, 15 Maggio 2024
torna all'inizio