Vai menu di sezione

Portogallo – Lei n. 22/2023: legalizzazione dell’eutanasia e dell’assistenza al suicidio
25 maggio 2023

Il 25 maggio 2023 è stata pubblicata la Lei n. 22/2023 che disciplina le condizioni di non punibilità della morte medicalmente assistita e modifica il codice penale. 

Numero
22

Iter legislativo

La Lei n. 22/2023 (“Regula as condições em que a morte medicamente assistida não é punível e altera o Código Penal”), pubblicata il 25 maggio 2023 e la cui entrata in vigore era prevista 30 giorni dopo la sua regolamentazione da parte del Governo fissata entro 90 giorni dalla pubblicazione della legge (artt. 31-34), è stata oggetto di un iter legislativo particolarmente complesso. 

Tale legge, infatti, è stata frutto della conversione del Decreto n. 43/XV del 31 marzo 2023, il quarto delle iniziative legislative in materia di fine vita approvate dall’Assemblea ma mai promulgate dal Presidente della Repubblica per deficitdi determinatezza dei contenuti e che hanno occasionato anche interventi della Corte costituzionale (per una ricostruzione, vedi “La disciplina del fine vita in UE”).

Il decreto n. 43/XV, invece, dopo aver ricevuto il veto per la promulgazione per motivi politici da parte del Presidente della Repubblica, è stato finalmente convertito in legge grazie al meccanismo previsto dall’art. 136 par. 2 della CRP

Tale norma, infatti, consente all’Assemblea di superare il veto politico del Presidente della Repubblica per la promulgazione dei decreti come leggi, confermando il decreto a maggioranza assoluta dei deputati in camera. In questo caso, infatti, il Presidente è obbligato entro otto giorni a promulgare il decreto e non può esercitare né il potere di veto né presentare richieste di controllo di costituzionalità alla Corte costituzionale.

Indice e contenuto della legge

La legge si compone dei seguenti 34 articoli:

CAPÍTULO I - Disposições gerais (“Disposizioni generali”)

  • Artigo 1.º - Objeto (“Oggetto”)
  • Artigo 2.º - Definições (“Definizioni”)
  • Artigo 3.º - Morte medicamente assistida não punível (“Morte medicalmente assistita non punibile”)

CAPÍTULO II - Procedimento

  • Artigo 4.º - Abertura do procedimento clínico (“Apertura del procedimento”)
  • Artigo 5.º - Parecer do médico orientador (“Parere del medico curante”)
  • Artigo 6.º - Confirmação por médico especialista (“Conferma del medico specialista”)
  • Artigo 7.º - Confirmação por médico especialista em psiquiatria (“Conferma da uno specialista pschiatrico”)
  • Artigo 8.º - Parecer da Comissão de Verificação e Avaliação (“Parere del Comitato di Verifica e di valutazione”)
  • Artigo 9.º - Concretização da decisão do doente (“Attuazione della decisione del paziente”)
  • Artigo 10.º - Administração dos fármacos letais (“Somministrazione dei farmaci letali”)
  • Artigo 11.º - Decisão pessoal e indelegável (“Decisione personale e non delegabile”)
  • Artigo 12.º - Revogação (“Revoca”)
  • Artigo 13.º - Locais autorizados (“Località autorizzate”)
  • Artigo 14.º - Acompanhamento (“Accompagnamento”)
  • Artigo 15.º - Verificação da morte e certificação do óbito (“Verifica della morte e certificato”)
  • Artigo 16.º - Registo clínico especial (“Registro clinico speciale”)
  • Artigo 17.º - Relatório final (“Relazione finale”)

CAPÍTULO III - Direitos e deveres dos profissionais de saúde (“Diritti e doveri dei professionisti della salute”)

  • Artigo 18.º - Profissionais de saúde habilitados (“Professionisti sanitari abilitati”)
  • Artigo 19.º - Deveres dos profissionais de saúde (“Doveri dei sanitari)
  • Artigo 20.º - Sigilo profissional e confidencialidade da informação (“Segreto professionale e riservatezza delle informazioni”)
  • Artigo 21.º - Objeção de consciência (“Obiezione di coscienza”)
  • Artigo 22.º - Responsabilidade disciplinar (“Responsabilità disciplinare”)

CAPÍTULO IV - Fiscalização e avaliação (“Ispezione e valutazione”)

  • Artigo 23.º - Fiscalização (“Ispezione”)
  • Artigo 24.º - Comissão de Verificação e Avaliação dos Procedimentos Clínicos de Morte Medicamente Assistida (“Commissione per la Verifica e la Valutazione delle Procedure Cliniche di Morte Medicalmente Assistita”)
  • Artigo 25.º - Composição e funcionamento da comissão (“Composizione e funzionamento della commissione”)
  • Artigo 26.º - Verificação (“Verifica”)
  • Artigo 27.º - Avaliação (“Valutazione”)

CAPÍTULO V - Alteração legislativa (“Modifiche legislative”)

  • Artigo 28.º - Alteração ao Código Penal (“Modifiche al codice penale”)

CAPÍTULO VI - Disposições finais e transitórias (“Disposizioni finali e transitorie”)

  • Artigo 29.º - Seguro de vida (“Assicurazione sulla vita”)
  • Artigo 30.º - Divulgação de informação na Internet (“Divulgazione delle informazioni su Internet”)
  • Artigo 31.º - Regulamentação (“Regolamentazione”)
  • Artigo 32.º - Prazos (“Scadenze”)
  • Artigo 33.º - Disposição transitória (“Disposizioni transitorie”)
  • Artigo 34.º - Entrada em vigor (“Entrata in vigore”) 

Quanto dunque al contenuto, l’art. 3 disciplina i requisiti per l’accesso alla procedura.

La morte medicalmente assistita è infatti ammessa in Portogallo alle seguenti condizioni: 1) decisione attuale, ripetuta, seria, libera e informata di una persona maggiorenne di porre fine alla propria vita e 2) la persona deve trovarsi in una situazione di grave sofferenza causata da una delle seguenti condizioni cliniche: a) malattia grave e incurabile o b) lesione definitiva di estrema gravità.

Si precisa, inoltre, che l’eutanasia è sussidiaria al suicidio medicalmente assistito ovvero la stessa potrà essere compiuta solo quando il suicidio medicalmente assistito è impossibile da compiere per le condizioni fisiche del paziente.

Il testo della legge è disponibile a questo link e nel box download.

Vedi anche: 

Rosa Signorella
Pubblicato il: Giovedì, 25 Maggio 2023 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Giugno 2024
torna all'inizio