Articolo di Cinzia Piciocchi e Lucia Busatta, pubblicato su InGenere , 30 ottobre 2014.

Articolo di Cinzia Piciocchi e Lucia Busatta, pubblicato su InGenere , 30 ottobre 2014.
Ha fatto molto discutere la notizia che Apple e Facebook offrono alle loro dipendenti la possibilità di congelare i propri ovuli a spese dell'azienda: una buona opportunità o "costrizione"? Il fattore tempo è determinante per la fertilità, ma la genitorialità rimandata comporta anche aspetti etici, sociologici e economici da considerare.
La recente decisione di alcune note società americane (Apple e Facebook, ad esempio) di sostenere economicamente la decisione di congelare gli ovociti da parte delle proprie dipendenti ha suscitato un ampio dibattito. Si tratta di un elemento di sostegno o di “costrizione”, di un’intrusione nelle scelte procreative delle proprie dipendenti o di un avanzamento nei rapporti di lavoro?