La salute interculturale, C. Piciocchi, in Interculturalismo - Lessico comparato Bagni, S., Locchi, M. C., Piciocchi, C., Rinella, A. (a cura di), Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2024, p. 595-607.

La salute interculturale, C. Piciocchi, in Interculturalismo - Lessico comparato Bagni, S., Locchi, M. C., Piciocchi, C., Rinella, A. (a cura di), Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2024, p. 595-607.
"La salute interculturale" di Cinzia Piciocchi si inserisce nel volume Interculturalismo - Lessico comparato a cura di S. Bagni, M. C. Locchi, C. Piciocchi, A. Rinella.
Obiettivo principale del volume è indagare, attraverso il metodo giuridico comparato, le diverse forme di gestione del pluralismo culturale nella cornice dell’evoluzione del costituzionalismo e delle forme di Stato, oltre i modelli assimilazionista e multiculturale. Dal punto di vista delle scienze giuridiche, tali modelli sono ancora strutturati sulle idee-chiave di Stato-Nazione, monismo delle fonti di produzione e della giurisdizione, cittadinanza nazionale. Invece, nuove formule giuridiche di gestione della diversità si riscontrano in alcuni ordinamenti del Sud del mondo, dove si sperimenta una forma di Stato auto-definita dalla Costituzione come “interculturale” (Ecuador e Bolivia).
La formula del dizionario offre un agile strumento per l’approfondimento dei singoli concetti del lessico del pluralismo culturale e propone un approccio interdisciplinare su alcuni lemmi-chiave quali interculturalismo e pluralismo giuridico.
Il volume rappresenta il risultato finale del progetto di ricerca PRIN 2017 “Dal pluralismo giuridico allo Stato interculturale. Statuti personali, deroghe al diritto comune e limiti inderogabili nello spazio giuridico europeo”, al quale hanno partecipato le Università di Bologna, Perugia, Roma LUMSA e Trento.