Vai menu di sezione

Le (in)certezze del diritto

Carla Maria Reale Cinzia Piciocchi Marta Fasan

Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio svoltesi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento il 17 e 18 gennaio 2019 (a questo link il programma e la registrazione audio-video dell'evento)

ABSTRACT

Le riflessioni raccolte in questo volume indagano i margini a cavallo fra certezza e incertezza del diritto. Questa relazione si è a lungo configurata in maniera dicotomica e risolta a favore del principio della certezza del diritto, come elemento imprescindibile per una convivenza sociale ordinata.

Ad oggi questo rapporto viene sfidato dalla crescente complessità della società contemporanea, dalla sfiducia nello strumento legislativo e da un nuovo ruolo del potere giurisdizionale, dai mutamenti della compagine sociale, dall'affermazione di un maggiore pluralismo di soggetti e fonti del diritto, dalle nuove tecnologie.

Queste le problematiche con cui autori/autrici si confrontano in prospettiva interdisciplinare per cercare di risignificare il senso odierno dell'(in)certezza giuridica.

Fra i contributi, segnaliamo:

Lucia Busatta, Gli strumenti delle (in)certezze (p. 9)

Carla Maria Reale, Gli ambiti paradigmatici delle (in)certezze (p. 149)

Maurizio Di Masi, L'interesse del minore quale unica certezza nell'odierno diritto di famiglia (p. 157)

Marco Rizzuti, Una (in)certa idea di famiglia: tra giudici e legislatori (p. 181)

Andrea Martani, Le incertezze del diritto nel contesto della sanità moderna: sfide presenti e future (p. 197)

Flavio Guella, La domanda di certezza del diritto e i suoi pericoli. Ambiti paradigmatici e nuovi spazi nella ricerca della certezza giuridica, tra funzione del legislatore e ruolo della giurisprudenza (p. 243)

Marta Fasan, Nuove tecnologie e (in)certe risposte del diritto (p. 265)

Irene Domenici, Tecnologie sanitarie innovative: il diritto di fronte all'incertezza scientifica ed etica (p. 295)

Marta Tomasi, I tratti della certezza giuridica davanti alla realtà "tecnologicamente aumentata" (p. 381)

Cinzia Piciocchi, Conclusioni (p. 393)

Link alla pubblicazione

Pubblicato il: Martedì, 16 Marzo 2021
torna all'inizio