Garante per la Protezione dei Dati Personali – FAQ giugno 2024: Trattamento da parte degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca
Anno 2024
Il Garante Privacy ha pubblicato una lista di domande e risposte per fornire indicazioni utili agli IRCCS su come utilizzare legittimamente i...
Corte costituzionale - Caso Cappato e Antoniani - ord. 207/2018: rinviata la decisione di costituzionalità relativa all'assistenza al suicidio
24 ottobre 2018
È stata pubblicata l'ordinanza n. 207/2018 relativa al caso Cappato e Antoniani (DJ Fabo), contenente le motivazioni che hanno portato la Corte...
Garante per la protezione dei dati personali – Deliberazione del 9 maggio 2024: regole deontologiche per il trattamento dei dati a fini statistici o di ricerca scientifica ai sensi degli artt. 2-quater e 106 del Codice della Privacy
Anno 2024
Con il provvedimento del 9 maggio 2024 il Garante della Privacy ha adottato le garanzie che i titolari del trattamento di dati sulla salute per...
L. n. 56/2024 (in conversione del D.L. n. 19/2024 cd. “Decreto PNRR bis”): modificato il Codice della Privacy in tema di trattamento dei dati sanitari nelle ricerche scientifiche
1 maggio 2024
Il 1° maggio 2024 è entrata in vigore la L. n. 56 del 29 aprile 2024 che ha convertito in legge il D.L. n. 19/2024 cd. “Decreto PNRR bis”...
Tribunale di Ancona – sent. 6/2024: malpractice medica e violazione del consenso informato
3 gennaio 2024
Nell’ambito di un procedimento civile, una paziente e il marito chiedevano che fosse accertata la responsabilità dei medici che avevano...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Mayboroda v. Ucraina: non tutelare il diritto al consenso informato di un paziente costituisce una violazione dell’art. 8 CEDU
13 aprile 2023
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Ucraina per violazione dell’articolo 8 CEDU, in quanto lo Stato ha mancato di...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Gauvin-Fournis e Silliau v. Francia: legittimo il principio dell’anonimato assoluto dei donatori di gameti
7 settembre 2023
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che il principio dell’anonimato assoluto dei donatori di gameti vigente in Francia prima...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Afiri e Biddarri v. Francia: legittima la decisione di sospendere le cure in caso di minore in stato vegetativo
25 gennaio 2018
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso di due genitori che lamentavano l’illegittimità della sospensione dei...
L. 219/2017: norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
14 dicembre 2017
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di...