Fine vita

Le direttive anticipate di trattamento: un fenomeno paradigmatico dei problemi del biodiritto

Contributo pubblicato in F. Lucrezi, F. Mancuso (a cura di), Diritto e vita: biodiritto, bioetica, biopolitica, Rubettino, Catanzaro, 2010 .

Leggi

Al limite della vita: rifiuto e rinuncia ai trattamenti sanitari

Articolo pubblicato sulla rivista Quaderni costituzionali , n. 2, 2010.

Leggi

El final de vida en Italia: rechazo de los tratamientos, instrucciones previas, asistencia al suicidio

Contributo di Simone Penasa in A. M. Marcos, J. de la Torre (eds.), Y de nuevo la eutanasia. Una mirada nacional e internacional , Dykinson,...

Leggi

Informed Consent and End-of-Life Decisions: Notes of Comparative Law

Pubblicato in Maastricht Journal of European and Comparative Law , Vol. 18 (2011), Issue 3, page(s): 225-256

Leggi

Il diritto alla fine della vita

Volume pubblicato nell'ambito del Progetto FIRB 2006 "L'impatto delle innovazioni biotecnologiche sui diritti della persona".Collana...

Leggi

Testamento biologico e direttive anticipate. Atti del seminario (Trento, 20 ottobre 2012)

È stato pubblicato il volume con gli atti del Seminario Testamento biologico: un patto tra medico e cittadino?, organizzato a Trento il 20...

Leggi

Sospesa tra la vita e la morte: note a margine di Muñoz v. John Peter Smith Hospital

Nota a sentenza di Lucia Busatta. Quaderni costituzionali , n. 2/2014, pp. 429-431.

Leggi

Canada - Supreme Court of British Columbia - Carter v. Canada: incostituzionalità del divieto di assistenza al suicidio
15 giugno 2012

Il 15 giugno 2012 la Corte Suprema dello Stato della British Columbia (Canada) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 14, 21,...

Leggi
torna all'inizio