Vai menu di sezione

Normativa

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Portogallo: nuova legge sull’identità di genere
13 aprile 2018

  • In data 13 aprile 2018 il Parlamento portoghese ha approvato, con una maggioranza di 109 voti a favore, 106 contrari e 15 astenuti, una nuova legge al fine di facilitare le procedure di cambio anagrafico del genere e per tutelare le persone con caratteristiche intersex.

UK: prime linee-guida per l’Inghilterra e il Galles per la gestazione per altri emanate dal Department of Health and Social Care
28 febbraio 2018

  • Il Department of Health and Social Care il 28 febbraio 2018 ha emanato le prime linee-guida sulla gestazione per altri da quando tale pratica è stata resa legale nel Regno Unito con il Surrogacy Arrangements Act del 1985 (da ultimo modificato dallo Human Fertilisation and Embriology Act del 2008). 

Ministero dell’Interno – Circolare 1/2018: prime indicazioni operative sulla legge 219 del 2017
8 febbraio 2018

  • Con una circolare dell’8 febbraio 2018, il Ministero dell’interno ha fornito alcune prime indicazioni applicative relative alle modalità di raccolta e registrazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento da parte dei Comuni, secondo quanto previsto dalla legge 219 del 2017 (consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento).

Irlanda - diritti sessuali e riproduttivi della donna: indizione del referendum sul divieto di aborto
29 gennaio 2018

  • In seguito al dibattito parlamentare sui lavori della Citizen’s Assembly on Eighth Amendment (stabilita dal governo, composta da 99 cittadini e presieduta da un giudice della Corte Suprema), il 29 gennaio 2018 il governo irlandese, proseguendo sulla via della National Sexual Health Strategy 2015-2020, ha annunciato il referendum futuro il cui esito potrebbe essere determinante per la garanzia dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne in Irlanda e per il rispetto degli standard regionali ed internazionali.

L. 3/2018: nuove norme per la sperimentazione clinica, per gli ordini professionali, attenzione alla medicina di genere e sanzioni più forti per l’esercizio abusivo della professione
11 gennaio 2018

  • La legge 11 gennaio 2018, n. 3, pubblicata in GU il 31 gennaio 2018 e conosciuta come “legge Lorenzin”, è entrata in vigore il 15 febbraio 2018.

US - S. 204: approvata legge federale sul Right to Try, il diritto a provare trattamenti sperimentali
3 gennaio 2018

  • USA: dopo la approvazione da parte del Senato nell’agosto 2017, anche il secondo ramo del Congresso ha votato a favore della proposta di legge S.204 concernente il diritto a provare trattamenti sperimentali (“Right to Try”).

L. 219/2017: norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
14 dicembre 2017

  • Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento". 

Cile – L. 21030/2017: depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza in 3 ipotesi
23 settembre 2017

  • In Cile, dopo un dibattito durato oltre due anni, nel settembre del 2017 è stata promulgata la Legge n° 21.030 su “Depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza in 3 casi”: pericolo di vita per la madre, violenza sessuale e “inviability” del feto.

L. 119/2017: "Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale"
31 luglio 2017

  • La legge n. 119/2017 ha convertito il d.l. n. 73/2017, apportando alcune rilevanti modifiche.

    (G.U. Serie Generale, n. 182 del 05 agosto 2017)

Germania - L. 454/2017: il parlamento federale modifica la disciplina sulla donazione di gameti maschili
16 giugno 2017

  • Con la pubblicazione della “Gesetz zur Regelung des Rechts auf Kenntnis der Abstammung bei heterologer Verwendung von Samen” (Legge sulla regolamentazione del diritto a conoscere le proprie origini nel caso di donazione di sperma), il parlamento tedesco disciplina la donazione di sperma a fini riproduttivi (PMA).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 13 Gennaio 2020
torna all'inizio