Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La Tasmania ha approvato l’”End-of-life choices (Voluntary Assisted Dying) Act”, diventando il terzo Stato australiano ad adottare una legge sul fine vita.
In data 18 marzo 2021, la Camera dei deputati spagnola ha approvato in via definitiva la Proposta di legge n. 122/000020, pubblicata poi con Legge n. 3/2021 il 24 marzo, che detta la disciplina generale dell’eutanasia, definendola come un vero e proprio diritto richiedere e ottenere l’aiuto necessario a morire (Ley Orgánica de regulación de la eutanasia).
Il Presidente della Repubblica portoghese ha sottoposto al controllo preventivo di costituzionalità del Tribunal Constitucional gli articoli 2, 4, 5 7 e 27 del Decreto da Assembleia da República n. 109/XIV del 12 febbraio 2021, che regola le circostanze e le condizioni in cui la morte medicalmente assistita non è punibile, per violazione dei principi di legalità e di tipicità in materia penale sanciti dalla Costituzione portoghese, con riguardo alla portata della libertà di limitare il diritto alla vita interpretata secondo il principio della dignità della persona umana.
La proposta, presentata in data 28 gennaio 2020 e approvata dalla Camera in data 11 febbraio 2021, prevede la creazione di un quadro giuridico che garantisca la tutela dei diritti fondamentali delle persone intersessuali.
Il Senato dell’Arkansas ha approvato un disegno di legge, il “Medical Ethics and Diversity Act”, che estende l’ambito dell’obiezione di coscienza.
L’Honduras ha approvato una riforma costituzionale che sostanzialmente impedisce la legalizzazione dell’aborto, inserendo il divieto in costituzione e non consentendo future modifiche.
È stata approvata in Argentina, in data 30 dicembre 2020, la legge n. 27610, che consente, a certe condizioni, l’interruzione volontaria di gravidanza entro la quattordicesima settimana.
Le proposte di legge sono state approvate dalla Assemblea dello Stato del Wisconsin, ma il Governatore dello Stato ha opposto il veto il giorno 12 maggio 2020, impedendone l'entrata in vigore.
Con le proposte di legge in commento l'Assemblea rappresentativa dello Stato del Wisconsin intendeva imporre ai fornitori dei servizi sanitari di prestare la stessa professionalità, cura e diligenza ai neonati sopravvissuti ad una procedura abortiva, come avrebbero fatto con qualsiasi altro bambino nato alla stessa età gestazionale.
Il governo transitorio del Sudan, instauratosi dopo la caduta di Omar Hassan al-Bashir, ha criminalizzato le mutilazioni genitali femminili (MGF).
È stata pubblicata sulla G.U. del 4 marzo 2020, la legge 10 febbraio 2020, n. 10 Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.