Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Parlamento ha approvato una legge delega in materia di politiche integrate a favore delle persone anziane anche non-autosufficienti in attuazione delle missioni n. 5 Inclusione e coesione e n. 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In conseguenza dell’emanazione dei nuovi decreti ministeriali sulla “Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali” e sulla “Individuazione di quaranta comitati etici territoriali”, il Ministero della Salute ha emanato una circolare per fornire indicazioni per il coinvolgimento dei Comitati etici nelle indagini cliniche relative ai dispositivi medici.
Sono state pubblicate nel Boletìn Oficial del Estado la Ley n. 4 del 28 febbraio 2023 recante norme per la tutela delle persone transessuali e i diritti delle persone LGBTQI (“Para la igualdad real y efectiva de las personas trans y para la garantía de los derechos de las personas LGTBI”), e la Ley Orgánica n. 1 del 28 febbraio 2023, che modifica la Ley Orgánica n. 2/2010 in materia di salute sessuale e riproduttiva e interruzione volontaria della gravidanza (“De salud sexual y reproductiva y de la interrupción voluntaria del embarazo”).
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro Decreti del Ministro della Salute recanti norme in tema di Comitati etici territoriali, in piena armonia con il Regolamento europeo n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali ad uso umano.
È stato pubblicato sulla G.U. del 7 febbraio 2023 il decreto del Ministero della Salute con cui si sono definiti i criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati etici, in attuazione dell’art. 2 co. 11 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
È stato pubblicato sulla G.U. del 7 febbraio 2023 il decreto del Ministero della Salute con cui si è determinato l’importo della tariffa unica per le sperimentazioni cliniche, del gettone di presenza e del rimborso spese per la partecipazione alle riunioni del CCNCE, dei CET e dei CEN, in attuazione dell’art. 2 co. 5 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
È stato pubblicato sulla G.U. del 7 febbraio 2023 il decreto del Ministero della Salute con cui si sono individuati i quaranta Comitati etici territoriali (cd. CET) in attuazione dell’art. 2 co. 7 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
Nella Gazzetta Ufficiale ungherese del 12 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno n. 29 del 2022, che prevede l’aggiornamento dei moduli standard per la domanda di interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
Il 26/05/2022 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento 2017/746/UE che si occupa di disciplinare il settore dei dispositivi medici in vitro (IVD).
È stato pubblicato sulla G.U. del 22 giugno 2022 il decreto n. 77 del 23 maggio 2022, Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale.