Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il 23 febbraio 2024 il Bundestag ha approvato il disegno di legge del governo federale “sull’uso controllato della cannabis”. La legge prevede il possesso e il consumo legale di cannabis per gli adulti, consente la coltivazione domestica e comunitaria non commerciale e la distribuzione controllata di cannabis da parte dei “cannabis social club”.
Il 15 febbraio 2024 è stato approvato dal Parlamento greco il disegno di legge presentato dal governo in tema di matrimonio egualitario e adozioni per le coppie omogenitoriali che modifica il codice civile e altre disposizioni.
Di seguito un elenco dei Comitati etici presenti in ciascuna regione italiana con una breve descrizione della situazione precedente e successiva all’entrata in vigore nel 2023 dei decreti di riordino della disciplina dei Comitati etici in attuazione della L. n. 3/2018.
Il 25 gennaio 2024 è stata approvata (312 voti favorevoli, 32 contrari) la proposta di riforma riguardante l’art. 49 della Costituzione spagnola dedicata alla tutela e ai diritti delle persone affette da disabilità.
Il Parlamento cubano il 22 dicembre 2023 ha approvato la modifica alla Legge sulla salute pubblica (entrata in vigore novanta giorni dopo) con cui ha riconosciuto l’esercizio del diritto a una morte dignitosa tramite le dichiarazioni anticipate di trattamento (Gaceta Oficial No.12 Ordinaria de 2024).
Il Parlamento Europeo ha votato sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione Europea il 7 dicembre 2022, in tema di riconoscimento transfrontaliero delle sentenze e degli atti pubblici in materia di rapporti di filiazione. La proposta, con una serie di emendamenti, è stata approvata con 366 voti a favore, 145 voti contrari e 23 astensioni.
È stata pubblicata sulla G.U. del 18 dicembre 2023 la Legge n. 193 del 7 dicembre 2023 entrata in vigore il 2 gennaio 2024, in materia di prevenzione delle discriminazioni e tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche.
Il 7 novembre 2023 in Ohio si è tenuto un referendum popolare avente ad oggetto la riforma dell’art. 1 della Costituzione dello Stato federale. Il 56% dei votanti ha espresso il proprio voto in favore dell’emendamento, che prevede la tutela del principio di autodeterminazione in materia di diritti riproduttivi, riconoscendo in particolar modo il diritto all’aborto.
Il Ministero della salute ha adottato un Decreto avente ad oggetto l’istituzione del fascicolo sanitario elettronico (FSE), nonché l’individuazione delle finalità e dei contenuti del fascicolo, i soggetti incaricati della sua implementazione, e le modalità di accesso e di trattamento dei dati personali.
Il 25 maggio 2023 è stata pubblicata la Lei n. 22/2023 che disciplina le condizioni di non punibilità della morte medicalmente assistita e modifica il codice penale.