Questa pagina raccoglie tutte le pubblicazioni dei componenti del gruppo, sulle tematiche del biodiritto.

Questa pagina raccoglie tutte le pubblicazioni dei componenti del gruppo, sulle tematiche del biodiritto.
Articolo di Carlo Casonato, pubblicato in Confronti Costituzionali, in commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 162/2014.
Articolo di Simone Penasa, pubblicato in Forum di Quaderni Costituzionali, in commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 162/2014.
Articolo di Carlo Casonato e Marta Tomasi pubblicato in Debora Provolo, Silvio Riondato, Feridun Yenisey (eds.), Genetics, Robotics, Law, Punishment, Padova University Press , 2014, pp. 93 ss.
A cura di Carlo Casonato, Lucia Busatta, Simone Penasa, Cinzia Piciocchi e Marta Tomasi (2014), Il biodiritto e i suoi confini: definizioni, dialoghi, interazioni . Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza ; 110. Trento : Università degli Studi di Trento. ISBN 978-88-8443-530-9.
Post di Simone Penasa sul blog Ethics Illustrated – A project of Bioethics International.
Articolo di Simone Penasa, pubblicato in Revista Europea de Derechos Fundamentales , n. 1, 2013, pp. 235-270.
È stato pubblicato il volume contenente gli atti del convegno Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona, Bologna, 3-4 maggio 2012.
A. PEREZ MIRAS, E.C. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano (a cura di), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Vida y Ciencia; Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo: Vita e Scienza; Challenges of individual rights in XXI century: Life and Science, Aranzadi, 2013.
ISBN: 978-84-9014-555-5
Tesi di laurea in diritto costituzionale di Margherita Fiorentini (a.a. 2012/2013), relatore Prof. Roberto Bin.
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza , Università degli Studi di Ferrara.
Articolo di Marta Tomasi, pubblicato nella serie degli Young Scholars Papers che raccoglie i contributi presentati nel corso del Young Scholars Informal Symposium , organizzato ogni anno dallo European Centre for Law Science and New Technologies dell'Università di Pavia.
Sul blog www.confronticostituzionali.eu attivo fino al 2016 sono stati pubblicati due post relativi rispettivamente alla scelta di Angelina Jolie di sottoporsi a mastectomia preventiva dopo aver scoperto di essere geneticamente predisposta a contrarre un tumore al seno e al cd. caso Stamina (vedi dossier su questo sito):
- Carlo Casonato, La scelta di Angelina
- Marta Tomasi, Scientia semper certa? Jus numquam?