Vai menu di sezione

Gruppo BioDiritto

Questa pagina raccoglie tutte le pubblicazioni dei componenti del gruppo, sulle tematiche del biodiritto.

Il c.d. super ticket e la Corte costituzionale: solo una questione di competenze?

  • Autore: Lucia Busatta
  • Articolo di Lucia Busatta, pubblicato in Le Regioni , 5-6/2013, pp. 1059-1076.

La procreazione medicalmente assistita al confine con l’eugenetica

  • Articolo di Patrizio Ivo D’Andrea, dottorando di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Ferrara.

    Lo scritto riprende, ampliandole, le considerazioni esposte nell’intervento tenuto al Seminario di Studi Italo-Spagnolo Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona, svoltosi il 3 e 4 maggio 2012 a Bologna, i cui atti sono in corso di pubblicazione.

Test genetici «direct-to-consumer». Dal «consenso informato» alla «volontà informata»

  • Articolo di Patrizio Ivo D’Andrea, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Ferrara.

    Lo scritto riprende, ampliandole, le considerazioni esposte nella relazione tenuta al Law & Science Young Scholars Informal Symposium 2011 Round , svoltosi a Pavia, il 10 giugno 2011 e pubblicate nella raccolta degli atti (Aa.Vv. Law & Science Young Scholars Informal Symposium 2011 Round, a cura di C. Boscarato - F. Caroleo - A. Santosuosso, Pavia, Pavia University Press, 2012, pp. 55-72).

Diritto, tecnica, economia: brevi note su alcune recenti tendenze della legislazione in materia di tutela della salute e ricerca scientifica

  • Articolo di Patrizio Ivo D'Andrea, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli studi di Ferrara

    Lo scritto riprende il lavoro presentato per il Seminario annuale del “Gruppo di Pisa” con i dottorandi delle discipline pubblicistiche, convocato a Roma per il  20 settembre 2013, e ha ad oggetto le prime applicazioni giurisprudenziali delle disposizioni sulla responsabilità medica introdotte dall'art. 3, comma 1, del d.l. n. 158 del 2012.

Converging by procedures: Assisted reproductive technology regulation within the European Union

Libertà individuale e progresso scientifico

  • Autore: Cinzia Piciocchi
  • Recensione di Cinzia Piciocchi al libro di Amedeo Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, 2011.

Il compasso individuale come concetto chiave del biodiritto

  • Autore: Carlo Casonato
  • Recensione di Carlo Casonato al libro di Amedeo Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, 2011.

Farmaci che aiutano nello studio?

  • Autore: Carlo Casonato
  • Articolo di Carlo Casonato su Unitn. , il periodico di informazione dell'Università di Trento.

    Unitn. Anno XV, No. 134, marzo - aprile 2013.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 10 Giugno 2019
torna all'inizio