Ricerca scientifica

INCONTRI INTERDIPARTIMENTALI DI BIODIRITTO 2017
Anno 2017

Ciclo dei seminari di BioDiritto 2017, sette appuntamenti, dal 7 marzo all’8 maggio, Università degli Studi di Trento.

Leggi

Comitato Nazionale per la Bioetica - Parere sulla innovativa e discussa tecnica del CRISPS-CAS9
Anno 2017

Italia: il Comitato Nazionale per la Bioetica affronta alcune implicazioni etiche sull’applicazione del CRISPR-CAS9 per la ricerca, delineando...

Leggi

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Gillberg v. Svezia: libertà di ricerca e restrizione all'accesso ai dati
3 aprile 2012

La Grand Chamber della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha confermato che un professore svedese non può invocare il proprio diritto alla...

Leggi

Consiglio dei Ministri: schema di regolamento recante prescrizioni tecniche in materia di donazione, approvvigionamento e controllo di tessuti e cellule umane, anche riproduttive
26 marzo 2019

Il 26 marzo 2019 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto lo schema di decreto del Presidente della Repubblica che, in attesa di...

Leggi

US - S. 204: approvata legge federale sul Right to Try, il diritto a provare trattamenti sperimentali
3 gennaio 2018

USA: dopo la approvazione da parte del Senato nell’agosto 2017, anche il secondo ramo del Congresso ha votato a favore della proposta di legge...

Leggi

L. 3/2018: nuove norme per la sperimentazione clinica, per gli ordini professionali, attenzione alla medicina di genere e sanzioni più forti per l’esercizio abusivo della professione
11 gennaio 2018

La legge 11 gennaio 2018, n. 3, pubblicata in GU il 31 gennaio 2018 e conosciuta come “legge Lorenzin”, è entrata in vigore il 15 febbraio 2018.

Leggi

La discriminazione genetica: una nuova frontiera nei diritti dell’uomo?

Relazione al XV Colloquio Biennale AIDC, Messina – Taormina, 31 maggio – 2 giugno 2001.

Leggi
torna all'inizio