

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
L'accesso alla pianificazione familiare, qualificata dall'UNFPA come fondamentale diritto dell'uomo, incide profondamente sulla qualità della vita e sullo sviluppo delle popolazioni.
Nelle giornate del 25 e 26 ottobre 2012 si è svolto presso l'Università degli Studi di Trento un incontro di lavoro per discutere di alcune idee, in forma normativa, in merito al diritto della dignità del morire.
L'incontro si inserisce nell'ambito delle attività intraprese dal gruppo di lavoro “Undirittogentile ”, formatosi per iniziativa del Prof. Paolo Zatti nella primavera del 2012, attorno a una proposta di "Principi per un diritto della dignità del morire".
Nel box download la versione definita nel corso dell'incontro dal gruppo di lavoro, con premessa del Prof. Zatti.
La Commissione propone un nuovo progetto di regolamento che attua il "Protocollo di Nagoya sull'accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici (ABS)": si tratta di misure per affrontare la “biopirateria” e facilitare la ricerca fondata sulla natura. Il regolamento si intitolerà: Access to Genetic Resources and the Fair and Equitable Sharing of Benefits Arising from their Utilization in the Union.
Il Ministro della salute Balduzzi ha presentato al Parlamento la Relazione annuale sull’attuazione della Legge sulla tutela sociale della maternità e interruzione volontaria di gravidanza (Legge n. 194/1978).
Rinnovata la collaborazione tra l’Ateneo di Trento e l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento.
Pubblichiamo di seguito il testo della Call for papers "Le Corti e L'inizio della vita".
Il CNB ha espresso un parere su una Raccomandazione del Consiglio d'Europa e su un documento del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ("codice privacy"), e in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell'8 maggio 2014, si forniscono agli utenti di questo sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.