Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Scuola di Bioetica di Libertà e Giustizia - Perugia
Anno 2012

  • E' stato pubblicato il bando per la seconda edizione della Scuola di Bioetica di Libertà e Giustizia che si terrà a Perugia l'ultimo fine settimana di gennaio.

    Programma, informazioni e modalità di iscrizione a questo link.

Francia - Commission de Reflexion sur la Fin de Vie en France: relazione sul fine vita in Francia
Anno 2012

  • La relazione sul fine vita in Francia, dal titolo Penser solidairement la fin de vie, a cura della commissione presieduta dal Professor Didier Sicard, è stata presentata all'Eliseo.

Paesi Bassi - Regional Euthanasia Review Committees: report annuale 2011 sull’eutanasia nei Paesi Bassi
Anno 2012

  • E' stato recentemente pubblicato il report annuale sull’applicazione della legge sull’eutanasia, a cura delle cinque commissioni regionali di controllo. Nel 2011 è stato registrato un incremento del 18% dei casi di eutanasia o suicidio assistito rispetto all’anno precedente (in totale 3.695 casi).

Winter School Law & Neuroscience - Pavia 2013
Anno 2012

  • E' stata pubblicata la call for applications per la seconda edizione della Erasmus Ip Intensive Course Winter School in Law & Neuroscience, che si svolgerà presso l'Università di Pavia, dal 6 al 19 gennaio 2013.

    La deadline per le applications è fissata per il 14 dicembre 2012.

    Nel box download il bando dell'inziativa e ulteriori informazioni sul sito dell'Università di Pavia.

UK - Nuffield Council on Bioethics: report "Emerging Biotechnologies: technology, choice and the public good"
Anno 2012

  • E' stato pubblicato il report del Nuffield Council on Bioethics “Emerging Biotechnologies: technology, choice and the public good”.

United Nations Population Fund: report su pianificazione familiare, diritti umani e diritto allo sviluppo
Anno 2012

  • L'accesso alla pianificazione familiare, qualificata dall'UNFPA  come fondamentale diritto dell'uomo, incide profondamente sulla qualità della vita e sullo sviluppo delle popolazioni.

Università degli Studi di Trento: risultati del seminario sulla proposta di un testo normativo “Per un diritto della dignità del morire”
Anno 2012

  • Nelle giornate del 25 e 26 ottobre 2012 si è svolto presso l'Università degli Studi di Trento un incontro di lavoro per discutere di alcune idee, in forma normativa, in merito al diritto della dignità del morire.

    L'incontro si inserisce nell'ambito delle attività intraprese dal gruppo di lavoro “Undirittogentile ”, formatosi per iniziativa del Prof. Paolo Zatti nella primavera del 2012, attorno a una proposta di "Principi per un diritto della dignità del morire".

    Nel box download la versione definita nel corso dell'incontro dal gruppo di lavoro, con premessa del Prof. Zatti.

UE - Commissione UE: progetto di regolamento riguardante l'accesso alle risorse genetiche ed equa condivisione dei benefici nell'Unione Europea
Anno 2012

  • La Commissione propone un nuovo progetto di regolamento che attua il "Protocollo di Nagoya sull'accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici (ABS)": si tratta di misure per affrontare la “biopirateria” e facilitare la ricerca fondata sulla natura. Il regolamento si intitolerà: Access to Genetic Resources and the Fair and Equitable Sharing of Benefits Arising from their Utilization in the Union.

Ministero della Salute - Relazione annuale 2012 sull’attuazione della legge 194/1978
Anno 2012

  • Il Ministro della salute Balduzzi ha presentato al Parlamento la Relazione annuale sull’attuazione della Legge sulla tutela sociale della maternità e interruzione volontaria di gravidanza (Legge n. 194/1978).

Università degli Studi di Trento - Biodiritto e medicina: firmata a Trento la convenzione tra medici e giuristi
Anno 2012

  • Rinnovata la collaborazione tra l’Ateneo di Trento e l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio