

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Con ordinanza depositata il 29 marzo 2013 la prima sezione civile del Tribunale di Milano ha sottoposto all’attenzione della Corte costituzionale il divieto di fecondazione eterologa.
L’American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) ha pubblicato un report nel quale si raccomanda che i pazienti che si sottopongono ad un sequenziamento genetico siano automaticamente informati circa i risultati ottenuti.
Il North Dakota ha approvato una risoluzione che rimetterà agli elettori la possibilità di decidere nel 2014 se inserire nella Costituzione dello Stato una previsione che identifichi il momento dell'inizio della vita con il concepimento.
La Società Italiana di Cure Palliative (SICP ) ha diffuso un comunicato con il quale evidenzia come, in alcuni casi, venga utilizzata una terminologia clinica e bioetica impropria per parlare dei problemi del fine vita.
Il Rapporto OASI 2012, a cura di Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Francesca Ferré e Alberto Ricci, si articola in quattro parti: il quadro di riferimento, i sistemi sanitari regionali, l’assetto istituzionale e le combinazioni economiche, l’organizzazione e la rilevazione.
Presentato al Ministero della Salute il Rapporto dell’Agenas “Accanto al malato oncologico e alla sua famiglia: sviluppare cure domiciliari di buona qualità” che riporta i risultati di un’indagine svolta dall’Agenzia che fotografa lo stato dell’arte sull’offerta di cure palliative sul territorio nazionale.
E’ stato pubblicato il rapporto sullo stato di salute dei 900 milioni di europei che vivono nei 53 paesi della regione europea dell'Oms.
È stato presentato il rapporto Benessere Equo e Sostenibile, che fotografa la società italiana attraverso 134 indicatori suddivisi per 12 aree di ricerca (salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione e qualità dei servizi). Il rapporto si pone anche l'obiettivo di sviluppare indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano “al di là del PIL”.
Lo studio “Farmaci e Immigrati. Rapporto sulla prescrizione farmaceutica in un paese multietnico”, nato dalla collaborazione fra l’Istituto superiore di sanità, la Società italiana di farmacia ospedaliera, la Società italiana di medicina delle migrazioni, la Cineca e il Consorzio Mario Negri Sud, presenta un’analisi della prescrizione farmaceutica nella popolazione immigrata in un campione di Asl italiane (la versione .pdf è disponibile nel box download).
Il Comitato Nazionale di Bioetica ha adottato due pareri in materia di "enhancement":
1. NEUROSCIENZE E POTENZIAMENTO COGNITIVO FARMACOLOGICO: PROFILI BIOETICI
2. DIRITTI UMANI, ETICA MEDICA E TECNOLOGIE DI POTENZIAMENTO (Enhancement) IN AMBITO MILITARE