

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Lo European Observatory on Health Systems and Policies ha pubblicato, per la serie HiT – Health Systems in Trasition, un rapporto sullo stato di salute negli Stati Uniti.
La Sixth Asian and Pacific Population Conference, ospitata dalla Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l’Asia e il Pacifico , ha adottato una dichiarazione (Asian and Pacific Ministerial Declaration on Population and Development ) che afferma e sostiene le politiche di non discriminazione, di lotta alla violenza contro le donne e in favore di diritti sessuali e riproduttivi universali.
È stata trasmessa al Parlamento la relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), con i dati preliminari del 2012 e i dati definitivi del 2011.
Pubblicata una relazione della Commissione europea sullo stato di salute nell'Unione.
Il Comitato Nazionale per la bioetica ha pubblicato un parere su “I gemelli congiunti e gli interventi di separazione, aspetti bioetici”, in cui, pur riconoscendo la complessità e variabilità dei singoli casi, discute due situazioni principali, con riferimento ai neonati/minori.
E' stato aggiornato il dossier staminali con la pronuncia del Tribunale di Messina – Sezione lavoro – del 13 settembre 2013 e del Tribunale di Roma - Sezione lavoro - del 18 novembre 2013.
Un dossier parlamentare pubblicato nel settembre 2013 raccomanda sovvenzioni mirate per i trattamenti ad alto costo destinati ai pazienti affetti da malattie rare.
Una importante compagnia assicurativa statunitense (Cigna) ha introdotto nelle proprie polizze il requisito preliminare del counselling genetico (anche telefonico) per chiunque intenda sottoporsi ad un test sui geni connessi allo sviluppo di tumori al seno e alle ovaie, di cancro al colon e della c.d. long QT syndrome, una malformazione cardiaca.
Pubblichiamo la versione aggiornata a settembre 2013 del documento condiviso per una pianificazione delle scelte di cura, dal titolo “Grandi insufficienze d'organo 'end stage': cure intensive e cure palliative?”.
L'Health Committee istituito presso la House of Commons ha diffuso la relazione sullo stato di attuazione del Mental Health Act.