

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
E' stato aggiornato il dossier staminali con la pronuncia del Tribunale di Messina – Sezione lavoro – del 13 settembre 2013 e del Tribunale di Roma - Sezione lavoro - del 18 novembre 2013.
Un dossier parlamentare pubblicato nel settembre 2013 raccomanda sovvenzioni mirate per i trattamenti ad alto costo destinati ai pazienti affetti da malattie rare.
Una importante compagnia assicurativa statunitense (Cigna) ha introdotto nelle proprie polizze il requisito preliminare del counselling genetico (anche telefonico) per chiunque intenda sottoporsi ad un test sui geni connessi allo sviluppo di tumori al seno e alle ovaie, di cancro al colon e della c.d. long QT syndrome, una malformazione cardiaca.
Pubblichiamo la versione aggiornata a settembre 2013 del documento condiviso per una pianificazione delle scelte di cura, dal titolo “Grandi insufficienze d'organo 'end stage': cure intensive e cure palliative?”.
L'Health Committee istituito presso la House of Commons ha diffuso la relazione sullo stato di attuazione del Mental Health Act.
Il National Institutes of Health statunitense, dopo più di sessant'anni, ha trovato un accordo con i familiari di Henrietta Lacks su alcuni criteri per l'utilizzo di una linea cellulare derivata da cellule prelevate alla Lacks nel 1951 senza acquisizione del consenso informato utile per lo svolgimento di attività di ricerca sulle stesse.
Regno Unito: la commissione parlamentare d'inchiesta sull'aborto ha concluso la propria indagine sull'applicazione della legge sull'interruzione di gravidanza raccomandando profondi cambiamenti alla legge.
Dopo la sentenza Costa Pavan v. Italia della Corte EDU dell'agosto 2012 e l'ordinanza del Tribunale di Cagliari del novembre 2012, la Asl di Cagliari ha pubblicato una delibera che prevede una convenzione esterna con una struttura privata per eseguire la diagnosi genetica preimpianto sugli embrioni.
La Israeli Medical Association ha manifestato la propria opposizione a una proposta di legge avanzata dal Ministro della Giustizia israeliano volto ad attribuire ai giudici il potere di autorizzare l'alimentazione forzata nei confronti di detenuti che prolunghino per più di un certo numero di giorni lo sciopero della fame.
Il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge n. 40/2004 (norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita).