

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il 4 febbraio 2014 è stata pubblicata la revisione da parte dell’AIFA della scheda tecnica della “Pillola del giorno dopo” a base di Levonogestrel (Norlevo) che cancella la vecchia dicitura “il farmaco potrebbe anche impedire l’impianto” sostituendola con “inibisce o ritarda l’ovulazione”.
Da oggi siamo su Twitter. Seguiteci @BioDiritto !
“Sinistri, buone pratiche e responsabilità professionale in sanità” è il titolo del rapporto che raccoglie i risultati dell’indagine sui sistemi regionali di gestione sinistri in sanità.
L’Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano, con Cergas e Università Bocconi hanno pubblicato il rapporto Oasi 2013.
Il Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli articoli 1, co. 1 e 2 e 4, co. 1, che non consentono alle coppie fertili portatrici di malattie geneticamente trasmissibili di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Secondo il giudice tali norme contrasterebbero con gli artt. 2, 3, 32 e 117, co. 1 Cost., in riferimento agli articoli 8 e 14 CEDU.
13 gennaio 2014 - La US District Court for the Sourthern District of Ohio ha rigettato la richiesta di sospensione dell’esecuzione di un detenuto attraverso la somministrazione di un farmaco mai testato che potrebbe infliggere dolore.
Sul sito del Comité Consultatif National d'Éthique (CCNE ) francese è stato pubblicato l’Avis citoyen del 14 dicembre 2013, ossia il parere espresso da un gruppo di 18 cittadini a seguito della cd. Conférence de citoyens sul fine vita attivata dallo stesso CCNE.
Il gruppo di lavoro di genetica forense della Società Italiana di Genetica Umana ha pubblicato un Position statement sull’utilizzo della dei test genetici per la “predizione” del comportamento umano: Osservazioni sulla validità ed utilità dei test genetici di suscettibilità del comportamento umano e violento in ambito forense.
In occasione della giornata mondiale per la lotta all'Aids, l'OMS ha pubblicato alcune linee guida sulla prevenzione dal contagio e sul trattamento degli adolescenti sieropositivi.
La Commissione Europea ha pubblicato un rapporto sulle disuguaglianze sanitarie nell'UE.