

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha adottato un Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa a seguito della sentenza della corte costituzionale nr. 162/2014.
Lo studio OCSE 2014 è intitolato "Geographic Variations in Health Care What Do We Know and What Can Be Done to Improve Health System Performance?" e contiene informazioni su dieci differenti pratiche/interventi di assistenza sanitaria all’interno di 13 Paesi, fornendo indicazioni sulle strategie che si possono adottare al fine di migliorare i livelli di queste prestazioni.
Pubblicato il documento “Considerazioni bioetiche sullo scambio involontario di embrioni”, approvato dal Comitato nazionale per la Bioetica.
È stato approvato invia definitiva il Patto per la salute per il triennio 2014-2016.
Il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge n. 40/2004 (norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita).
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto annuale sull'erogazione dei Lea nell'anno 2012.
La Commissione ha respinto l’iniziativa dei cittadini denominata “One of Us” volta a vietare nell’Unione Europea attività, in particolare nell’ambito della ricerca, che comportino la distruzione di embrioni umani e ad escludere le relative possibilità di finanziamento.
Il 23 maggio 2014 è stato presentato a Roma il nuovo Codice di Deontologia Medica approvato dal Consiglio Nazionale della FNOMCeO il 18 maggio a Torino.
Pubblicato il rapporto World Health Statistics 2014, con i dati provenienti da 194 paesi su una serie di indicatori: mortalità, malattie, tra cui l'aspettativa di vita, malattie e decessi per malattie importanti, servizi e trattamenti sanitari, investimenti finanziari nella sanità, così come i fattori di rischio e comportamenti che riguardano la salute.