Vai menu di sezione

Docs

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Corte costituzionale: illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa
Anno 2014

  • In camera di consiglio dell'8 aprile 2014 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita.

    La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata dai Tribunali di Milano, Catania e Firenze nel marzo 2013.

FNOMCeO - Codice deontologico medico: proposte di modifica
Anno 2014

  • Pubblichiamo la bozza del nuovo codice deontologico medico.

UE - Programma per la Salute 2014-2020
Anno 2014

  • È stato adottato il piano d'azione per il programma per la salute per il 2014.

Comitato Nazionale per la Bioetica - Parere: "Stili di vita e tutela della salute"
Anno 2014

  • Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato un parere su stili di vita e tutela della salute.

Presidente della Repubblica - Fine vita: Lettera del Presidente Napolitano
Anno 2014

  • Lettera inviata dal Presidente Napolitano a Carlo Troilo, dell'Associazione Luca Coscioni, e dallo stesso resa pubblica.

Camera dei Deputati - Malattie rare: approvazione mozione unitaria
Anno 2014

  • Il 18 marzo 2014, la Camera dei Deputati ha approvato con 358 voti favorevoli una mozione unitaria sulle malattie rare.

Aggiornamento dossier Stamina: ordinanza Trib. Torino
Anno 2014

  • E' stato aggiornato il Dossier Staminali con l'ordinanza del giudice del lavoro del Tribunale di Torino del 10 marzo 2014.

Call for papers - Rivista di BioDiritto - BioLaw Journal
Anno 2014

  • CALL FOR PAPERS - "OLTRE LA MALATTIA: IL DIRITTO E LE NUOVE CONCEZIONI DI SALUTE"

    (English version below)

    Il sempre crescente interesse per le tematiche del biodiritto e la consolidata collaborazione tra i gruppi di ricerca facenti capo alle Università di Trento, Ferrara e Parma hanno fatto nascere l'idea di creare una Rivista di BioDiritto – BioLaw Journal. Si tratta di un'iniziativa editoriale dotata di peer review e di ISSN, che sarà liberamente consultabile in versione elettronica sul sito www.biodiritto.org.

    Il comitato di direzione, composto da Carlo Casonato, Roberto Bin e Antonio D’Aloia, ha il piacere di proporre, in occasione del primo numero della rivista, una call for papers dedicata al seguente tema. 

Tribunale di Roma - Legge 40: ancora un rinvio alla Corte costituzionale
Anno 2014

  • Il Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 1, co. 1 e 2 e 4, co. 1 della legge 40/2004 per violazione degli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione, nonché per contrasto con l'art. 117, co. 1 in relazione agli artt. 8 e 14 CEDU nella parte in cui non consentono il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie fertili portatrici di patologie geneticamente trasmissibili.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: sanzione amministrativa per La Roche e Novartis per violazione delle regole sulla concorrenza
Anno 2014

  • L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha condannato due multinazionali, La Roche e Novartis per essersi «accordate illecitamente per ostacolare la diffusione dell’uso di un farmaco molto economico, Avastin, nella cura della più diffusa patologia della vista tra gli anziani e di altre gravi malattie oculistiche, a vantaggio di un prodotto molto più costoso, Lucentis, differenziando artificiosamente i due prodotti».

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 22 Giugno 2020
torna all'inizio