

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica incontra gli studenti dell'Università degli Studi di Trento e la cittadinanza in due incontri che avranno luogo presso la Facoltà di Giurisprudenza il giorno 23 ottobre 2014.
L'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche ha condotto uno studio relativo all'atteggiamento dei medici di fronte alle pratiche di assistenza al suicidio.
Facendo seguito al Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa adottato il 4 settembre 2014, la Conferenza Stato-Regioni ha trovato un accordo sulla tariffa unica per l’accesso alla PMA eterologa, in attesa che la prestazione venga inclusa nei LEA.
Il Ministero della salute e il Ministero della Difesa hanno siglato un accordo in base al quale lo stabilimento militare chimico farmaceutico di Firenze si occuperà di effettuare le operazioni di coltivazione e fabbricazione della sostanza attiva di origine vegetale a base di cannabis.
Uno studio canadese ha pubblicato i risultati di un’indagine sull’impatto della decisione di Angelina Jolie di sottoporsi ad una mastectomia preventiva dopo essere risultata positiva a un test genetico sulla mutazione del gene BRCA1.
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha adottato un Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa a seguito della sentenza della corte costituzionale nr. 162/2014.
Lo studio OCSE 2014 è intitolato "Geographic Variations in Health Care What Do We Know and What Can Be Done to Improve Health System Performance?" e contiene informazioni su dieci differenti pratiche/interventi di assistenza sanitaria all’interno di 13 Paesi, fornendo indicazioni sulle strategie che si possono adottare al fine di migliorare i livelli di queste prestazioni.
Pubblicato il documento “Considerazioni bioetiche sullo scambio involontario di embrioni”, approvato dal Comitato nazionale per la Bioetica.
È stato approvato invia definitiva il Patto per la salute per il triennio 2014-2016.