

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha svolto uno studio pilota volto a valutare l’entità e l’impatto del fenomeno della medicina difensiva in quattro Regioni: Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria.
Il Difensore civico della Regione Piemonte ha trasmesso alla Direzione della Sanità regionale una segnalazione relativa agli effetti derivanti dalla Sentenza del 9 ottobre 2014 (causa C-268/13) della Corte di giustizia dell’Unione Europea (Petru) sul sistema sanitario.
Il Comité Consultatif National d’Ethique francese ha pubblicato un rapporto sul dibattito pubblico relativo alle questioni di fine vita.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Piano nazionale per le malattie rare. Le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano si impegnano recepire il documento con propri provvedimenti e a dare attuazione ai suoi contenuti nei rispettivi ambiti territoriali, ferma restando la loro autonomia nell’adottare le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione.
È stata trasmessa al Parlamento la relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), con i dati preliminari del 2013 e i dati definitivi del 2012.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica incontra gli studenti dell'Università degli Studi di Trento e la cittadinanza in due incontri che avranno luogo presso la Facoltà di Giurisprudenza il giorno 23 ottobre 2014.
L'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche ha condotto uno studio relativo all'atteggiamento dei medici di fronte alle pratiche di assistenza al suicidio.
Facendo seguito al Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa adottato il 4 settembre 2014, la Conferenza Stato-Regioni ha trovato un accordo sulla tariffa unica per l’accesso alla PMA eterologa, in attesa che la prestazione venga inclusa nei LEA.
Il Ministero della salute e il Ministero della Difesa hanno siglato un accordo in base al quale lo stabilimento militare chimico farmaceutico di Firenze si occuperà di effettuare le operazioni di coltivazione e fabbricazione della sostanza attiva di origine vegetale a base di cannabis.
Uno studio canadese ha pubblicato i risultati di un’indagine sull’impatto della decisione di Angelina Jolie di sottoporsi ad una mastectomia preventiva dopo essere risultata positiva a un test genetico sulla mutazione del gene BRCA1.