

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il 13 gennaio 2015 il “Codice di Etica”.
Il rapporto analizza la situazione relativa allo stato di applicazione della c.d. loi Leonetti e della legge sulle cure palliative, introducendo alcune proposte di modifica, fra le quali il diritto a richiedere la sedazione terminale.
La legge di stabilità 2015 ha istituito presso l’Istituto superiore di Sanità il registro dei donatori di gameti per la PMA di tipo eterologo.
L’Istat ha pubblicato un report con i dati sull’IVG relativi all’anno 2012.
AISLA onlus ha pubblicato un documento sulle scelte mediche e terapeutiche per le persone affette da SLA.
Il Comitato etico provinciale di Bolzano ha pubblicato un documento dal titolo "Nutrizione e idratazione artificiale. Raccomandazioni per le collaboratrici e i collaboratori della Sanità e del Sociale in Alto Adige".
Il COA (Centro operativo Aids) dell’ISS ha pubblicato il rapporto con i dati relativi alla diffusione del virus Hiv e alle nuove diagnosi per il 2013.
La Maison médicale Jeanne Garnier di Parigi, il più grande centro francese di cure palliative per numero di posti letto (81, distribuiti in 6 unità specializzate), ha recentemente pubblicato uno studio sulle domande di eutanasia dei suoi pazienti.
Una raccomandazione dell’Agenzia europea dei Farmaci (EMA) indica l’opportunità di rendere disponibile la pillola dei cinque giorni dopo (ellaOne) senza bisogno della prescrizione medica.