

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La versione 2013 del rapporto Health at a glance compara dati rilevanti relativi a indicatori chiave della salute e dei sistemi sanitari nei 34 paesi membri dell'OCSE. Ove possibile, inoltre, sono svolte comparazioni con alcuni paesi emergenti come il Brasile, la Cina, l'Indonesia, la Federazione Russa e il Sud Africa.
Il prof. Carlo Casonato è stato nominato componente del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La Commissione Europea ha pubblicato un report sugli sviluppi della medicina personalizza e sulle nuove sfide che essa pone per i sistemi sanitari.
Prendendo spunto anche dalla sentenza nella quale la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per il sovraffollamento carcerario, nel parere pubblicato il 27 settembre 2013, il CNB sottolinea il valore della prevenzione per la tutela della salute dei detenuti e auspica che sia fatto il possibile per assicurare ai detenuti e alle detenute un ambiente rispettoso dei diritti e dei principi di umanità.
Il Dossier staminali è stato aggiornato con la l'ordinanza del Tribunale di Taranto del 23 settembre 2013 che solleva questione di legittimità costituzionale relativa all'art. 2 del d.l. 24/2013.
Lo European Observatory on Health Systems and Policies ha pubblicato, per la serie HiT – Health Systems in Trasition, un rapporto sullo stato di salute negli Stati Uniti.
La Sixth Asian and Pacific Population Conference, ospitata dalla Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l’Asia e il Pacifico , ha adottato una dichiarazione (Asian and Pacific Ministerial Declaration on Population and Development ) che afferma e sostiene le politiche di non discriminazione, di lotta alla violenza contro le donne e in favore di diritti sessuali e riproduttivi universali.
È stata trasmessa al Parlamento la relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), con i dati preliminari del 2012 e i dati definitivi del 2011.
Pubblicata una relazione della Commissione europea sullo stato di salute nell'Unione.
Il Comitato Nazionale per la bioetica ha pubblicato un parere su “I gemelli congiunti e gli interventi di separazione, aspetti bioetici”, in cui, pur riconoscendo la complessità e variabilità dei singoli casi, discute due situazioni principali, con riferimento ai neonati/minori.